Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 14:04 METEO:CECINA20°28°  QuiNews.net
Qui News cecina, Cronaca, Sport, Notizie Locali cecina
lunedì 15 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La figuraccia di Messi che sbaglia il rigore con il cucchiaio
La figuraccia di Messi che sbaglia il rigore con il cucchiaio

Attualità sabato 03 settembre 2016 ore 06:30

Clarinetto e pianoforte al parco archeologico

Franceschi e Rovini

Al terzo e ultimo appuntamento con i concerti estivi a San Vincenzino in programma sabato 3 settembre, ci saranno Carlo Franceschi e Federico Rovini



CECINA — Romanticismo in musica fra gli scavi della villa romana. E' arrivato il terzo e ultimo appuntamento dei Concerti estivi nel Parco Archeologico

Sabato 3 settembre alle 18 sarà il pianista Federico Rovini, direttore artistico della rassegna promossa dal Comune e organizzata dalla Scuola comunale di musica Sarabanda, in collaborazione con le cooperative Il Cosmo e Itinera, ad attraversare le pagine della grande classica, con Carlo Franceschi (clarinetto), per il programma di Romanticissimo.

Lieder, fantasie, romanze, sonate, del primo romanticismo di Schubert, Gade, Schumann e Mendelssohn.

Carlo Franceschi, musicista versatile, ha tenuto concerti per le più importanti Istituzioni concertistiche italiane e tournées all’estero. Ha registrato per Radio 3 Suite, Rai 3, Radio Suisse Italienne, Televisione Brasiliana e Radio Texas.

Da alcuni anni si dedica alla direzione d’orchestra collaborando come Direttore o Direttore-Solista con alcune formazioni Italiane ed Europee tra cui; l’Orchestra Filarmonica di Oradea, l’Orchestra da Camera Aquilana, I Filarmonici, I Solisti dell’Orchestra “Città di Grosseto”, l’Orchestra Filarmonica di Satu Mare, l’ Orchestra da camera “Vincenzo da Massa Carrara” e l’Orchestra “La Cantarelle” de Paris.

Federico Rovini, direttore della Scuola di musica Sarabanda del Comune di Cecina, solista e camerista, ospite di importanti associazioni ed istituzioni musicali, in Italia e all’estero, esegue un repertorio che spazia dal Barocco all’avanguardia contemporanea unendo, come sempre riconosciutogli dalla critica, una sapiente e dosata tecnica pianistica ad una “squisita sensibilità e profondità di pensiero”.All’attività concertistica affianca quella didattica. Ha insegnato all’Istituto Musicale Pareggiato Teramo, nei Conservatori di Sassari e Cagliari e attualmente è titolare di cattedra di ruolo al Conservatorio di La Spezia, dove ha ricoperto la carica di Vice-direttore dall’anno accademico 2004/2005 e attualmente ricopre quella di Direttore dal novembre 2014.

Segue conferenze, lezioni-concerto, masterclasses, seminari e corsi di perfezionamento in Italia e all’estero. Dal 1987 è direttore artistico della Scuola Comunale di Musica “Sarabanda” di Cecina.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Sarà possibile attivare un'Assemblea di Comunità per ciascuna delle Frazioni del territorio alla quale potranno partecipare tutti i cittadini
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Politica

Cronaca