Attualità martedì 27 dicembre 2022 ore 09:27
La Costa degli Etruschi sempre più green

Con l’approvazione della convenzione va avanti il piano Green Communities nell’ambito del Pnrr che riguarda i 15 Comuni della Costa degli Etruschi
CASTAGNETO CARDUCCI — La Giunta Comunale di Castagneto Carducci, in qualità di Comune capofila dell'Ambito Costa degli Etruschi, ha approvato la Convenzione con il Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie - Nucleo PNRR Stato - Regioni.
L’Ambito Costa degli Etruschi ha ottenuto un finanziamento pari a 4 milioni 300mila euro per l'attuazione di interventi finanziati nell'ambito del PNRR da realizzare entro il 2026.
Gli interventi previsti che riguardano nel complesso i territori dei 15 Comuni facenti parte dell'Ambito sono i seguenti: 135mila euro per lo studio di fattibilità tecnico-economica per la valorizzazione del patrimonio agroforestale; 90mila euro per lo studio di fattibilità tecnico-economica di un sistema di micro-invasi per la raccolta di acqua meteorica; 150mila euro per l’installazione di generatori fotovoltaici su invasi - modello prototipale; 330mila euro per la realizzazione di percorsi ecosostenibili; 165mila euro per la Certificazione del marchio prodotti e servizi Costa degli Etruschi e marketing territoriale; 130mila euro per l’installazione di generatore fotovoltaico su copertura di edificio confiscato da destinare ad attività sociali della Comunità; 200mila euro per lo studio per identificazione di edifici pubblici per installazione di generatori fotovoltaici; 1 milione di euro per l’installazione generatori foto-voltaci su edifici pubblici individuati; 400mila euro per la realizzazione di rete di monitoraggio energetico ed ambientale; 350mila euro per gli interventi di relamping su edifici pubblici e rete viari; 150mila euro per lo studio per il recupero di sottoprodotti della filiera vinicola e olearia per la riduzione degli scarti di produzione e l'innovazione di prodotto; 120mila euro per lo studio e redazione linee guida per la gestione della posidonia spiaggiata sui litorali; 180mila euro per studi e progettazioni complementari al PUMS di area vasta per la rete intermodale di Ambito; 100mila euro per la progettazione del tratto Bibbona-Cecina della Ciclovia Tirrenica; 350mila per la realizzazione di infrastrutture di ricarica a supporto di collegamenti delle aree deboli con mezzi elettrici; 450mila euro per studio e applicazione di tecnologie avanzate per la creazione di un modello di azienda agricola sostenibile che coniuga tradizione e innovazione.
La convenzione che di fatto da inizio a tutte le procedure previste dal PNRR è stata trasmessa alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie - Nucleo PNRR.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI