Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:00 METEO:CECINA12°20°  QuiNews.net
Qui News cecina, Cronaca, Sport, Notizie Locali cecina
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Cronaca venerdì 11 ottobre 2024 ore 12:19

Si finge la figlia via messaggio e le ruba denaro

Foto di repertorio

Una donna di 50 anni è stata identificata e denunciata dai carabinieri in seguito ad una indagine



BIBBONA — I carabinieri della Stazione di Bibbona, al termine di accertamenti ed indagini partiti dalla denuncia di un’anziana del posto, hanno identificato e denunciato per truffa, attraverso una nota applicazione di messaggistica istantanea, una 50enne campana.

Come spiegano i carabinieri in una nota, la vittima, ingannata dal tono confidenziale del messaggio, benché proveniente da un numero a lei sconosciuto, ha creduto in buona fede di comunicare con la figlia che, con un nuovo numero telefonico, le chiedeva del denaro poiché, a suo dire, le era stato bloccato il conto corrente. 

La donna si è subito attivata per inviare il denaro richiesto, quasi 1.000 euro, a quella che credeva sua figlia effettuando una ricarica su una carta prepagata i cui estremi le erano stati forniti dall’interlocutrice.

La vittima ha poi assecondato anche una seconda richiesta di un versamento, di pari importo, e nella stessa mattinata ha ripetuto l’operazione. 

Alla terza richiesta la donna si è insospettita e ha chiamato la figlia, che le ha riferito di non averle chiesto alcuna somma di denaro da un’utenza telefonica diversa dalla propria.

La donna si è resa conto di essere stata raggirata e si è rivolta ai carabinieri i quali in breve tempo, anche mediante accertamenti sul flusso del denaro, sono riusciti a identificare il presunto autore della truffa. 

Si tratterebbe di una 50enne non nuova a fatti del genere, che è stata denunciata in stato di libertà all’autorità giudiziaria di Livorno.

"Quando si ricevono richieste di denaro, è sempre bene sincerarsi chi sia davvero l’interlocutore; qualora si trattasse davvero di un congiunto, qualche minuto non farà la differenza per lui ma può salvare da un eventuale raggiro. L’invito dei Carabinieri è quello di denunciare sempre le truffe, anche non consumate, per consentire l’individuazione degli autori ed il deferimento all’Autorità", concludono i carabinieri.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il tribunale dei minorenni ha disposto per il ragazzo gli arresti domiciliari con l'autorizzazione ad uscire per andare a scuola
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Cronaca

Attualità