Attualità venerdì 10 ottobre 2025 ore 11:53
G20 Spiagge, "vittoria dopo 6 anni di lavoro"

Soddisfatto il sindaco Fedeli per la proposta di legge per il riconoscimento dello status di “Città Marine (e lacustri)” arrivata alla Camera
BIBBONA — Inserita nel calendario dei lavori della Commissione Attività Produttive della Camera la proposta di legge per il riconoscimento dello status di “Città Marine (e lacustri)” fortemente voluta, fin dalla nascita del network, da tutti i sindaci del G20Spiagge. L’associazione delle maggiori città balneari italiane, che proprio in questo periodo sta sviluppando un lavoro di confronto e di proposte su temi condivisi e sentiti quali il commercio, con la richiesta di modifica della legge Bersani, la sostenibilità ambientale, la tassazione, il lavoro, ha vinto una sua prima battaglia.
“Noi sindaci siamo tutti molto soddisfatti – ha affermato Roberta Nesto, coordinatrice nazionale del G20Spiagge e Sindaco di Cavallino Treporti – per la calendarizzazione di una proposta di legge che ora proseguirà il proprio percorso alla Camera dei Deputati. Con tutti i colleghi sindaci potremo finalmente dare risposte efficaci alle esigenze dei nostri comuni: noi affrontiamo il flusso turistico delle nostre località, dette a fisarmonica perché passano da qualche decina a qualche centinaio di migliaia di persone nel corso delle stagioni, con crescenti difficoltà. Avremo modo, con questa legge, di rispondere ai bisogni dei nostri cittadini residenti, salvaguardano lavoro, reddito e vivibilità dei nostri centri. Avremo, così, ancora maggiore cura ed energia verso i nostri ospiti”.
“Dobbiamo offrire servizi adeguati per essere competitivi in Italia e all’estero e per farlo abbiamo bisogno di tenere sul territorio almeno parte delle risorse, in 10 anni abbiamo versato al Fondo di Solidarietà oltre 12 milioni di euro. Riconoscere lo status di comunità marina con tutte le nostre specificità è per noi fondamentale”, ha spiegato il sindaco Massimo Fedeli ricordando ancora una volta come “Bibbona passi dai 3200 abitanti al milione, ed oltre, di presenze estive diventando il quinto in Toscana come numero di presenze turistiche. E tutto questo con una struttura comunale veramente sottodimensionata, con soltanto 34 dipendenti comunali, 6 vigili e 4 operai”.
Il G20Spiagge opererà con tutte le risorse in suo possesso per essere un soggetto attivo nei confronti delle istituzioni parlamentari. La proposta calendarizzata oggi risponde alle esigenze di tutto balneare italiano: il G20Spiagge attiverà le proprie competenze e la sua dichiarata trasversalità politica per arricchire e concludere al più presto il confronto che prenderà il via a breve in Commissione.
Al G20Spiagge ricordiamo aderiscono i seguenti Comuni: Alghero, Arzachena, Bibbona, Caorle, Castagneto Carducci, Castiglione della Pescaia, Cattolica, Cavallino Treporti, Chioggia, Comacchio, Grado, Jesolo, Lignano Sabbiadoro, Piombino, Riccione, Rosolina, San Michele al Tagliamento, San Vincenzo, Senigallia, Sorrento, Taormina, Viareggio, Vieste.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI