Attualità martedì 16 settembre 2025 ore 12:55
Manovra salvavita, il grazie a Marta Moretti

Il grazie del sindaco Massimo Fedeli a Marta Moretti che con il suo intervento di disostruzione ha salvato la vita ad un uomo a La California
BIBBONA — E’ stata questione di attimi, così Marta Moretti, 36enne con esperienza di bagnina, è intervenuta con lucidità e prontezza non appena ha capito che l’uomo che aveva davanti stava soffocando dopo aver ingerito un boccone di carne. Gli ha fatto la manovre di disostruzione, quella che ha imparato ai corsi di primo soccorso, e alla terza l’uomo è tornato a respirare. L’episodio è avvenuto a La California, nel retro della cucina dell’area fiere.
“Ho voluto invitarla in Comune per complimentarmi con lei, per la grande lucidità e prontezza che ha dimostrato e che le hanno permesso di salvare una vita. - ha detto il sindaco Massimo Fedeli - Pochi giorni dopo le cronache hanno raccontato un episodio simile ma, purtroppo, con un finale diverso: in quel caso evidentemente non c’era nessuno che sapesse intervenire o che avesse il sangue freddo di farlo”.
Il sindaco ha consegnato a Marta Moretti lo spillino con lo stemma del Comune e il gagliardetto comunale.
“E’ anche l’occasione per ribadire quanto sia importante conoscere queste manovre e partecipare ai corsi di primo soccorso come quelli che anche come Amministrazione Comunale organizziamo per la popolazione. Abbiamo lavorato per installare defibrillatori pubblici sul territorio e stiamo organizzando un corso per la squadra di cacciatori che frequenta la Macchia della Magona dove abbiamo posizionato l’ultimo. Sapere cosa fare è l’unico modo per non perdere la calma in situazioni di emergenza”, ha ribadito il sindaco Fedeli.
“Era a pochi passi da me e l’ho visto prendere un boccone e metterlo in bocca. - ha raccontato Marta - Un attimo dopo era piegato su se stesso, non respirava e si allontanava. Mi sono avvicinata subito e ho capito che se non intervenivo sarebbe potuto morire. Ho fatto quello che insegnano ai corsi che ho frequentato prima per lavoro e poi per conoscenza personale quando sono diventata mamma. E invito tutti a farlo: non basta vedere i tutorial video, è fondamentale aver fatto pratica con i manichini e le persone. Potete fare la differenza per chiunque, ma anche per i vostri familiari. Questa volta non ero a bordo piscina ma in una cucina, ero sola e ho pensato che non potevo assistere senza intervenire. Solo quando è tornato a respirare mi sono resa conto davvero di quello che era successo”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI