Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:35 METEO:CECINA18°27°  QuiNews.net
Qui News cecina, Cronaca, Sport, Notizie Locali cecina
lunedì 15 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Lo scherzo pericoloso del medico del 118: fa scoppiare per svegliare l'infermiere
Lo scherzo pericoloso del medico del 118: fa scoppiare per svegliare l'infermiere

Attualità venerdì 08 agosto 2014 ore 07:50

Serrazzano festeggia il suo cardinale

Agostino Vallini, Cardinale Vicario della Diocesi di Roma, stretto collaboratore di Papa Bergoglio, è tornato nel suo paese natale per celebrare i 50 anni di sacerdozio ed i 25 di episcopato



POMARANCE — Alle 10,30 la piccola chiesa nel borgo di Serrazzano era già gremita e c'era Elsa, la colonna portante della parrocchia, che a 91 anni correva per gli ultimi preparativi in attesa della Santa Messa. Carabinieri in alta uniforme, chierichetti e sacerdoti, cittadini emozionati nel piccolo paese del Comune di Pomarance, per salutare il cardinale Agostino Vallini, uno dei 118 elettori del conclave di Papa Bergoglio, che ieri mattina, 7 agosto, ha celebrato a Serrazzano, il suo paese natale.

Il cardinale Vallini ha celebrato la Messa nel piccolo borgo della Val di Cecina che conta poco più di 350 abitanti, in occasione della festa di San Donato, patrono del paese ed ha così ricordato i suoi 50 anni di sacerdozio ed i 25 di episcopato. E' stato salutato con affetto dai 'serrazzanini', dal sindaco di Pomarance Loris Martignoni, dal Vescovo di Volterra Monsignor Alberto Silvani, da Don Tommi, dall'amico Don Carlo di Volterra che è stato parroco a Serrazzano per 36 anni e da Don Renzo, sacerdote della Parrocchia. Non potevano mancare i Carabinieri, tra cui il Comandante provinciale Andrea Brancadoro, dato che il padre di Agostino Vallini era un Maresciallo dell'Arma che fu deportato in Germania durante la seconda Guerra Mondiale. L'arcivescovo, cardinale Vicario del Papa della Diocesi di Roma è nato proprio in una caserma, a Poli, in Provincia di Roma, il 17 aprile 1940, dove il padre stava prestando servizio.

Il Cardinale, accanto a Papa Francesco il giorno della sua elezione quando si è affacciato per la prima volta in Piazza San pietro, con la sua visita ha dimostrato il forte legame con il suo paese di origine ed è stato mercoledì a pregare al cimitero sulla tomba dei suoi familiari che lì riposano. Nel pomeriggio di ieri, dopo la Santa Messa, ha incontrato i fedeli e tutta la comunità di Serrazzano nel parco pubblico dei castagni.

Alessandra Siotto
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Sarà possibile attivare un'Assemblea di Comunità per ciascuna delle Frazioni del territorio alla quale potranno partecipare tutti i cittadini
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Elezioni

Sport

Attualità

Cronaca