Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:13 METEO:CECINA12°19°  QuiNews.net
Qui News cecina, Cronaca, Sport, Notizie Locali cecina
venerdì 14 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Inquietante? La Cina lancia il primo esercito di umanoidi autonomi - IL VIDEO
Inquietante? La Cina lancia il primo esercito di umanoidi autonomi - IL VIDEO

Attualità venerdì 14 novembre 2025 ore 09:13

Intelligenza artificiale ed empatia, l'incontro

L'iniziativa è promossa dall'Azienda Usl Toscana nord ovest in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale



PROVINCIA DI LIVORNO — In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, la Zona Valli Etrusche – Servizi di Salute Mentale ha organizzato una giornata di approfondimento e confronto dal titolo “Intelligenza Artificiale ed Empatia”, che si terrà martedì 18 Novembre nella sala congressuale dell’Hotel Centrale di Piombino. L’iniziativa, patrocinata da Comune di Piombino, Società della Salute Valli Etrusche e Azienda USL Toscana nord ovest , è aperta alla cittadinanza e coinvolge diversi servizi del territorio, tra cui Salute Mentale, Consultorio, Servizi Sociali e istituti scolastici, che hanno partecipato a uno studio sul rapporto tra nuove tecnologie e relazioni umane.

“La giornata – ha spiegato Giorgio Albanesi, responsabile della Salute Mentale Adulti per la Val di Cornia – si propone di esplorare le implicazioni che l’intelligenza artificiale ha sulla dimensione empatica e relazionale delle persone, con un’attenzione particolare al suo impatto nell’ambito della salute mentale. L’impatto che ha avuto l’Intelligenza Artificiale nella nostra vita, abitudini e modalità con cui affrontiamo i problemi è stato notevole in pochi anni. Tuttavia, alcune perplessità stanno crescendo nel momento in cui dalla ‘Intelligenza Artificiale’ si passa alla ‘Empatia Artificiale’.Abbiamo quindi organizzato questa giornata per discutere le problematiche legate all’uso dell’IA, con particolare attenzione agli aspetti emotivi e al coinvolgimento delle persone. Saranno presentati i risultati di uno studio pilota condotto in alcune scuole medie e superiori della zona, per valutare la conoscenza e l’utilizzo degli strumenti di intelligenza artificiale da parte dei ragazzi”.

La mattina, dopo il saluto delle istituzioni, sarà dedicata a una serie di interventi volti ad approfondire la consapevolezza e le azioni in ambito di salute mentale, nonché lo stato dell’arte e l’evoluzione delle nuove tecnologie. Parteciperanno professionisti della Salute Mentale della Zona Valli Etrusche, esperti di tecnologie emotive e giornalisti specializzati, che offriranno uno sguardo multidisciplinare sulle sfide e le opportunità legate all’intelligenza artificiale.

Nel pomeriggio, dalle ore 15 alle 17, si svolgerà una tavola rotonda interattiva che permetterà ai presenti di partecipare attivamente alla discussione. Interverranno, tra gli altri, la dottoressa Anna Burgalassi, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Psichiatria Cecina Piombino Elba, il dottor Giorgio Albanesi, responsabile dell’Unità Funzionale Salute Mentale Adulti della Zona Val di Cornia, e altri professionisti della salute mentale, psicologi, psichiatri ed esperti di comunicazione e nuove tecnologie.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il giovane è stato arrestato dai carabinieri che lo hanno sorpreso a cedere droga ad una ragazza
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Cronaca