Attualità venerdì 20 marzo 2015 ore 11:52
Tre libri in finale per 'Pagine di scienza'

Si conclude il progetto: al termine di un ciclo si conferenze e lavori, la giuria composta da lettori e studenti premierà i testi migliori
ROSIGNANO MARITTIMO — Si chiuderà domani, sabato 21 marzo, al Castello Pasquini il progetto “Pagine di scienza”, promosso dall’Assessorato alla Cultura, con la presentazione da parte degli autori dei tre libri, la votazione dei migliori da parte della giuria dei lettori, composta anche da studenti, e l’assegnazione di un riconoscimento agli autori.
Il progetto, realizzato con il supporto dell’Ufficio Cultura, della Biblioteca Comunale e della Cooperativa sociale Il Cosmo, ha puntato in questi mesi a valorizzare la lettura di testi che trattano di argomenti scientifici, con il coinvolgimento dei lettori della Biblioteca, dei ragazzi e degli insegnanti della scuola superiore “E. Mattei”. Infatti la chiusura del percorso “Pagine di Scienza” prevede proprio la presenza della giuria dei lettori, composta da circa venti grandi lettori della Biblioteca e da una trentina di studenti. Al progetto hanno comunque partecipato tutte le classi sia del Liceo Tecnologico che dell’Iti.
L’appuntamento
finale prenderà il via alle ore 17 di domani presso
l’auditorium del Castello Pasquini con la presentazione dei tre
libri finalisti, “La realtà non è come ci appare” (Cortina
2014) di Carlo Rovelli, “L’America dimenticata” (Mondadori
2014) di Lucio Russo e “Almanacco del giorno prima” (Einaudi
2014) di Chiara Valerio. Ci sarà anche una menzione speciale per “Lo
stato innovatore” (Laterza 2014) di Marianna Mazzucato e “Salute
senza confini” (Codice 2014) di Paolo Vineis.
Durante la
presentazione gli studenti leggeranno le
loro recensioni e interverranno, oltre al
Presidente del Comitato Scientifico, scrittore e giornalista Pietro
Greco, anche il professore di Storia della Filosofia dell’Università
di Firenze, Gaspare Polizzi, e la docente di Letteratura Moderna e
Contemporanea della California State University, Mimma Bresciani
Califano.
Alle 18,30 è prevista la votazione delle migliori “pagine
di scienza 2015” e la consegna di una targa ai tre autori, in cui
verrà ricordata la studiosa rosignanese prematuramente scomparsa,
Antonella Musu, che aveva lavorato proprio per promuovere iniziative
culturali nel nostro Comune. La serata si concluderà infine con un
aperitivo offerto a tutti i presenti dalla scuola Alberghiero E.
Mattei.
“Vorrei sottolineare - ha commentato l’Assessore Domenici - l’importanza
e il successo avuto da questa iniziativa culturale, che ha coinvolto
attivamente i ragazzi dell’istituto superiore Mattei, i quali non
solo hanno fatto parte della giuria, ma hanno partecipato alla serie
di conferenze e approfondimenti che si sono svolti presso il centro
culturale Le Creste e all’interno dello stesso istituto nel periodo
gennaio-marzo. Queste conferenze hanno permesso di toccare alcuni
temi anche molto affascinanti, come il rapporto di alcuni grandi
letterati, come Dante, Leopardi e Calvino, con le scienze". Sono stati affrontati
argomenti come la salute, la globalizzazione e le nuove sfide
internazionali proprio sul fronte della salute, e ancora il rapporto
tra Stato e ricerca scientifica, il ruolo dell’investimento
pubblico nei grandi progressi della scienza, l’evoluzione dell’Homo Sapiens Sapiens a Homo Tecnologicus.
"Mi auguro - ha concluso l'assessore - che questa
esperienza possa ripetersi e diventare un’occasione di riflessione
e di crescita non solo per i ragazzi, ma anche per tutti i cittadini
interessati”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI