Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:40 METEO:CECINA18°31°  QuiNews.net
Qui News cecina, Cronaca, Sport, Notizie Locali cecina
giovedì 31 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il primo lancio di un razzo australiano è un fallimento: resta in volo per 14 secondi
Il primo lancio di un razzo australiano è un fallimento: resta in volo per 14 secondi

Attualità lunedì 29 giugno 2015 ore 13:37

Garanzia Giovani, via ai corsi di formazione

La Regione ha messo sul piatto 3,8 milioni che verranno distribuiti alle varie province. Ecco gli ambiti di lavoro che interessano ogni territorio



FIRENZE — Per presentare alla Regione gli specifici progetti di formazione mirata c'è tempo fino al 31 luglio. L'idea è quella di inserire nel mercato di lavoro una truppa di giovani preparati a rispondere alle diverse esigenze produttive di ciascun territorio. 

Dalla lavorazione dell'oro ad Arezzo all'agricoltura a Grosseto, alla metalmeccanica a Firenze e Livorno. Un modo per razionalizzare le risorse, 3,8 milioni di euro in tutto, che verranno ai giovani tra i 18 e i 29 anni attualmente senza lavoro e non impegnati in alcun corso di formazione che abbiano aderito a "Garanzia Giovani".

Per determinare la ripartizione dei fondi provincia per provincia la Regione ha tenuto conto dei Patti di attivazione siglati per Garanzia Giovani e della distribuzione percentuale di disoccupati giovani.

Ecco il risultato. 

Arezzo (238.148,84 euro): lavorazioni orafe; agricoltura, zootecnia, silvicoltura e pesca; produzioni metalmeccaniche; turismo, alberghiero e ristorazione; tessile, abbigliamento, calzature e pelli.

Firenze (913.815,66 euro): produzioni metalmeccaniche; tessile, abbigliamento, calzature e pelli; informatica; turismo, alberghiero e ristorazione; agricoltura, zootecnia, silvicoltura e pesca; servizi socio sanitari.

Grosseto (165.782,36 euro): agricoltura, zootecnia, silvicoltura e pesca; chimica e farmaceutica; turismo, alberghiero e ristorazione.

Livorno (499.502,27 euro)): produzioni metalmeccaniche; agricoltura, zootecnia, silvicoltura e pesca; turismo, alberghiero e ristorazione; logistica e trasporti; servizi socio sanitari.

Lucca (376.000,55 euro): cartotecnica, stampa, editoria; chimica e farmaceutica; produzioni metalmeccaniche; turismo, alberghiero e ristorazione.

Massa Carrara (255.454,52 euro): fabbricazione prodotti in materiali non metalliferi, estrazione e lavorazione pietre-area marmo; produzioni metalmeccaniche; turismo, alberghiero e ristorazione; tessile, abbigliamento, calzature e pelli.

Pisa (436.088,67 euro)): tessile, abbigliamento, calzature e pelli; produzioni metalmeccaniche; informatica; logistica e trasporti; artigianato artistico limitatamente al vetro; chimica e farmaceutica; turismo, alberghiero e ristorazione.

Pistoia (325.123,73): produzioni metalmeccaniche; tessile, abbigliamento, calzature e pelli; agricoltura, zootecnia, silvicoltura e pesca; turismo, alberghiero e ristorazione; legno, mobili, arredamento.

Prato (343.752,21 euro): tessile, abbigliamento, calzature e pelli; logistica e trasporti; informatica; produzioni alimentari.

Siena (246.331,19 euro): agricoltura, zootecnia, silvicoltura e pesca; chimica e farmaceutica; turismo, alberghiero e ristorazione; servizi socio sanitari.

I corsi si svolgeranno in aula e avranno una durata di 900 ore.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Una apposita delibera per la collaborazione scientifica con l’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Cultura