Attualità sabato 04 aprile 2015 ore 16:35
Sequestrate 15 tonnellate di patate 'false'

Scoperta una maxi-truffa: prodotti ortofrutticoli di origine straniera spacciati come italiani o privi di etichettatura, tra cui il tubero di Bolgheri
CASTAGNETO CARDUCCI — Le patate di Bolgheri sono un prodotto di qualità, basato sulla coltivazione tradizionale di un tubero a pasta gialla. Il Corpo forestale dello Stato del comando regionale della Toscana ed Emilia Romagna, nel corso di un'operazione di controllo che ha interessato le province di Firenze, Livorno e Ravenna, ha scoperto una enorme truffa ai danni dei consumatori: prodotti ortofrutticoli di origine straniera venivano spacciati come italiani oppure erano privi di etichettatura. I prodotti, grazie all'intervento dei forestali, sono stati sequestrati prima di finire in commercio in molti supermercati dove si solito si possono acquistare i tuberi di Bolgheri anche confezionati.
Tra i prodotti c'erano anche le finte patate bolgheresi: ne sono state sequestrate 15 tonnellate, oltre a mille
cassette di ortaggi. Le aziende sono state multate per circa 40
mila euro e due persone sono state denunciate per fronde in commercio.
A Livorno e Ravenna, nelle ditte i cui titolari sono stati denunciati per frode in commercio, sono stati trovati scalogno e pomodori di origine francese e marocchina etichettati come di origine italiana ed olandese, e patate di origine e provenienza diversa vendute come patate di Bolgheri.
Nello stabilimento fiorentino, invece, sono stati sequestrati ortaggi
privi di etichettatura, tra cui peperoni, cetrioli, melanzane,
lattuga, pomodori e carote. Secondo quanto accertato dalla
forestale, le verdure provengono da aziende agricole del
Salernitano, che saranno colpite nei prossimi giorni da sanzioni
amministrative.
Le indagini della Forestale,
attraverso la verifica della documentazione contabile e
ispezioni nelle sedi operative delle società incriminate, ha
ricostruito la mancanza dei documenti necessari per dimostrare
il percorso dei prodotti e quindi ha sventato la truffa a danno
dei consumatori.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI