Attualità venerdì 27 novembre 2015 ore 12:30
Scoprire e valorizzare i segreti dell'extravergine

Tre giorni di eventi con la tappa toscana della manifestazione 'Girolio d'Italia - Speciale Expo' fra degustazioni, conferenze e cene a tema
ROSIGNANO MARITTIMO — La cerimonia ufficiale domani, sabato 28,alle ore 10 in Piazza Carducci con le autorità e l'intonazione dell'inno nazionale suonato dalla banda cittadina, ma già da stasera il primo evento: oltre all'apertura dei mercatini e il corso introduttivo per assaggiatori di olio Evo riservato agli istituti alberghieri, la cena con lo chef stellato Gianfranco Vissani, testimonial di tappa, che coordinerà il lavoro degli allievi dell'Istituto Alberghiero e presiederà la presentazione con successiva premiazione dei piccoli chef della Scuola Media G. Fattori.
Tutto questo è Girolio d'Italia Speciale Expo che sbarca a Rosignano Marittimo. La penultima tappa del tour nazionale dedicato all'extravergine per valorizzare i territori, le produzioni olivicole, i luoghi e i mestieri legati alla terra e all'olio è organizzata in collaborazione con il coordinamento regionale, il Comune di Rosignano Marittimo, la Camera di Commercio di Livorno e con il prezioso contributo di Cia, Confagricoltura, Coldiretti e Consorzio Toscano Igp, di Rea Impianti e della Scuola Alberghiera E. Mattei di Rosignano Marittimo.
Domani, dopo l'inaugurazione, a Villa Pertusati p in programma alle 11 il convegno di Città dell'Olio dedicato all'Expo Universale e a temi di grande attualità legati all'alimentazione, che si concluderà con la firma della Carta di Milano che anche dopo la chiusura di Expo continua ad arrivare nei territori per essere condivisa e sottoscritta dalle istituzioni locali e dalla popolazione.
Nel pomeriggio alle 17 il
talk show "L'olio extra vergine, eternamente nel futuro!" a cui
parteciperanno esperti e giornalisti di rilievo internazionale,
oltre al dottor Giovanni Goglia dell'Icqrf e Fabrizio Filippi
Presidente dell'Igp Toscano. All'incontro, seguirà la
presentazione del progetto Eleiva sulle origini dell'olivicoltura
in Etruria con il professor Andrea Ciacci dell'Università di Siena.
A conclusione della giornata, la cena tematica "L'olio che si
mangia" con lo chef Paolo Ciolli e gli allievi dell'Istituto
Alberghiero di Castiglioncello".
Domenica 29 novembre ancora
mercatini aperti, un laboratorio del "Pane Toscano" curato da
Slow Food, un laboratorio degli odori, sapori ed essenze
nell'olio a cura dell'Associazione Apot.
Alle 17,30 uno show cooking con degustazione "L'olio quello dolce. Alchimie di gusto
tra dolce e salato" con gli chef Marco Parillo del ristorante
Casale del Mare di Castiglioncello e Roberto De Franco del
Ristorante Volver di Rosignano.
Il fine settimana di Girolio a Rosignano si concluderà quindi con il Palio dei Frantoi alle 20,30, ovvero quattro chef e quattro frantoi locali tutti per un menù di una grande cena, durante la quale avverrà la premiazione dei frantoi di Rosignano, conclude Girolio d'Italia 2015 Speciale Expo
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI