Attualità sabato 26 aprile 2025 ore 15:05
Scapigliato aumenta il fatturato, ora nuovi step

Fissata la data per l'assemblea dei soci e l'approvazione del bilancio 2024 chiuso dal Consiglio d'Amminsitrazione
ROSIGNANO MARITTIMO — Il Consiglio d’Amministrazione di Scapigliato ha approvato il bilancio 2024, anno che si caratterizza per un aumento del fatturato a quota 51,2 milioni di euro, il dato più alto di sempre nella storia della Società. A completare il positivo quadro economico spiccano un utile di esercizio pari a oltre 3,9 milioni di euro e un margine operativo lordo di 20,4 milioni di euro. L’assemblea dei soci per l’approvazione del bilancio 2024 è convocata per mercoledì 30 Aprile.
L’aumento del fatturato è correlato in particolare all’incremento dei flussi di rifiuti gestiti dall’impianto di trattamento meccanico-biologico (TMB), che tratta i rifiuti urbani indifferenziati, che segna +39% sull’anno a fronte del +1,46% registrato per i flussi a smaltimento, sempre ampiamente al di sotto del quantitativo annuo autorizzato. L’incremento di fatturato rispetto all’annualità precedente è dunque da attribuire essenzialmente al sensibile aumento di rifiuti urbani indifferenziati in ingresso all’impianto TMB, provenienti da flussi regionali. Un contesto in cui gli impianti di trattamento e smaltimento di Scapigliato, a seguito delle alluvioni che hanno interessato alcune zone della Toscana, in ragione di uno spirito solidaristico, sono stati messi a disposizione anche per far fronte all’emergenza dettata dagli eventi meteo estremi, confermando il ruolo di fondamentale presidio ambientale esercitato dal Polo impiantistico.
Il 2024 è stato un anno caratterizzato, inoltre, da investimenti rilevanti, pari a oltre 8 milioni di euro, con un focus dedicato all’innovazione. Ad esempio, l’entrata in funzione della nuova centrale di aspirazione del biogas ha permesso un significativo ammodernamento tecnologico, che garantisce un aumento della capacità di aspirazione del biogas di discarica di oltre il 50%, incrementando i flussi disponibili per la produzione di energia da fonte rinnovabile, e un monitoraggio in continuo dei parametri di funzionamento.
In corso d’anno, infine, sono state tre le nuove assunzioni nel Polo impiantistico: i dipendenti in forza sono 96, tutti assunti con contratti a tempo indeterminato.
Con la chiusura dell’esercizio 2024, si chiude anche il mandato dell’attuale Direzione di Scapigliato, dopo un triennio che è riuscito ad abbinare risultati positivi sotto il profilo socioeconomico a un continuo miglioramento delle performance ambientali. Saranno adesso i soci, col Comune di Rosignano Marittimo socio di maggioranza, con l’83,5% delle quote, a indicare alla società la strada per nuovi obiettivi di sviluppo sostenibile.
“Con l’approvazione del bilancio 2024 si conclude il nostro mandato. – hanno commentato il presidente Marco Colatarci e l’amministratore delegato Alessandro Franchi – Il bilancio approvato, come i precedenti, a nostro avviso, sottolinea la solidità dell’azienda in tutti i suoi aspetti, non solo economici ma operativi, gestionali e sociali, con ulteriori miglioramenti anche sull’impatto ambientale, testimoniati dai risultati delle attività di monitoraggio interne ed eseguite dagli Enti demandati. Sono stati realizzati in questo triennio importanti progetti, altri sono stati avviati, altri ancora presentati ai soci. Desideriamo quindi ringraziare tutti i colleghi che con la loro professionalità e dedizione hanno permesso il conseguimento di questi risultati, nonché tutti i soci e i rappresentanti delle Amministrazioni con cui ci siamo confrontati e dei quali restiamo a disposizione per le ultime attività previste dallo Statuto societario”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI