Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 13:38 METEO:CECINA21°32°  QuiNews.net
Qui News cecina, Cronaca, Sport, Notizie Locali cecina
martedì 15 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La contestazione dei tifosi laziali a Lotito: «La politica lo ha messo, la politica lo deve togliere»
La contestazione dei tifosi laziali a Lotito: «La politica lo ha messo, la politica lo deve togliere»

Cultura mercoledì 11 settembre 2019 ore 11:05

E' tempo di "Bibliopride"

​L’Associazione italiana Biblioteche promuove l’ottava edizione del “Bibliopride”, la Giornata nazionale delle Biblioteche. Iniziative a Rosignano



ROSIGNANO MARITTIMO — L’Associazione italiana Biblioteche promuove l’ottava edizione del “Bibliopride”, la Giornata nazionale delle Biblioteche! Quest'anno l'iniziativa coinvolgerà le biblioteche di tutto il territorio nazionale che organizzeranno eventi nella settimana dal 23 al 28 settembre dedicati alla promozione della lettura per l’infanzia.

Infatti, nell’anno dei festeggiamenti dei 20 anni di Nati per Leggere, il programma di promozione della lettura tra le bambine e i bambini nella fascia di età 0-6 anni, il #bibliopride19 vuole concentrarsi sul ruolo fondamentale delle biblioteche per avvicinare i più piccoli alla lettura.

Anche la Biblioteca comunale di Rosignano “Marisa Musu” aderisce all’importante iniziativa con una serie di proposte per ricordare l’importanza della lettura e il ruolo fondamentale della biblioteca come servizio educativo culturale e di promozione sociale.

Questi gli appuntamenti: 25 settembre ore 17.00, Una storia per... crescere! Lettura animata per bambini dai 6 ai 10 anni; 26 settembre ore 16.00, I love english: short stories – piccole storie per presentare il corso di inglese per bambini dai 7 ai 10 anni; venerdì 27 settembre, Il mio libro preferito: una sorpresa dalla Biblioteca per i primi 15 giovani bibliofili; 28 settembre ore 16.00, NpL - Nati per Leggere 2019: pronti, ai posti… via ! Primo appuntamento del ciclo di incontri dedicato ai bambini da 0 a 36 mesi (prenotazione obbligatoria al numero 0586-724500), sempre sabato alle 17.15 c.a. Perdersi nei libri che festa - la lettura è un atto d’amore perché nutre il bambino con le parole a cura della psicologa Silvia Giannini.

Tutte le attività sono a ingresso gratuito.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
L'iniziativa, promossa da Comune e Pro Loco, vuole celebrare il grande schermo e le sue opere in un weekend dedicato a Francesco Bruni
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Spettacoli