Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:35 METEO:CECINA18°27°  QuiNews.net
Qui News cecina, Cronaca, Sport, Notizie Locali cecina
martedì 16 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Gaza city sotto attacco al buio: nei video i bombardamenti e gli elicotteri che mitragliano le case
Gaza city sotto attacco al buio: nei video i bombardamenti e gli elicotteri che mitragliano le case

Cronaca giovedì 22 marzo 2018 ore 09:40

Cellulare alla guida, tante multe

​Si è conclusa la campagna di prevenzione della Polizia Municipale di Rosignano Marittimo “Io guido e non telefono”, 14 sanzioni



ROSIGNANO MARITTIMO — Si è conclusa la campagna di prevenzione della Polizia Municipale di Rosignano Marittimo “Io guido e non telefono”, finalizzata a contrastare l’uso dei cellulari da parte dei conducenti di veicoli.

Dal 1° febbraio al 15 marzo sono state comminate 14 sanzioni ai guidatori intenti a telefonare, usare chat o messaggi, fermati nei 18 posti di controllo dagli agenti del Servizio Operativo Viabilità, coordinati dalla comandante Dalida Cosimi e dall’istruttore di vigilanza Alessandro Nicosia, impegnato direttamente nelle rilevazioni su strada.

La sanzione amministrativa per l’uso del telefonino alla guida è di 161 euro, e comporta la decurtazione di 5 punti sulla patente (art. 173 c. 2 e 3bis del Codice della Strada). Se si incorre nella stessa violazione nell'arco di due anni la patente viene sospesa da uno a tre mesi. Sul territorio comunale di Rosignano nell’ultima campagna di prevenzione sono state elevate 14 sanzioni che hanno comportato la decurtazione di 70 punti totali.

“Abbiamo ripetuto la campagna di prevenzione contro l’uso dei cellulari alla guida perché la distrazione dei conducenti continua ad essere una delle cause principali di incidente stradale - afferma la comandante Cosimi - il numero dei guidatori che usano il telefono è ancora alto, per cui dobbiamo scoraggiare drasticamente chi legge e invia messaggi mentre guida. Alcuni dati mostrano che per compiere questa operazione si impiegano almeno 10 secondi durante i quali il conducente distoglie l’attenzione dalla guida, lasciando senza controllo il veicolo. Se per esempio l’auto viaggia a 50 chilometri orari, la velocità massima nel centro abitato, percorre circa 140 metri in assenza di controllo, aumentando il rischio di travolgere persone”.  


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
L'Amministrazione in cerca di una nuova collocazione. Tenerini: "Non si può cancellare una tradizione senza dare un futuro"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Elezioni

Sport

Attualità

Cronaca