
Si stacca parte della cima del Kleines Nesthorn in Svizzera: il momento del crollo e il boato nella valle

Attualità giovedì 14 aprile 2016 ore 15:00
Referendum trivelle, come votare

Il Comune informa sulla procedura di voto. Alcuni servizi non saranno attivi per la chiusura delle operazioni legate alle consultazioni
ROSIGNANO M.MO — Il Referendum sulle trivellazioni si avvicina e il Comune di Rosignano fornisce alcune indicazioni in vista della consultazione, che si svolgerà domenica 17 aprile 2016 dalle 7 alle 23. Il referendum abrogativo riguarda la norma che prevede permessi e concessioni a esplorazioni e trivellazioni dei giacimenti di idrocarburi entro 12 miglia dalla costa con “la durata di vita utile del giacimento, nel rispetto degli standard di sicurezza e di salvaguardia ambientale”.
Possono votare tutti i cittadini italiani maggiorenni iscritti nelle liste elettorali. Nel Comune di Rosignano risultano iscritti 25mila 219 elettori di cui 12mila e 66 maschi e 13mila 513 femmine e così suddivisi nelle frazioni: 2mila 501 a Rosignano Marittimo, 3mila 694 a Vada, 12mila 073 a Rosignano Solvay, 4mila 139 a Castiglioncello, mille e 91 a Castelnuovo M.dia, mille e 81 a Gabbro e 640 a Nibbiaia.
I neodiciottenni che potranno andare alle urne per la prima volta sono 78. Per votare bisognerà recarsi al proprio seggio elettorale (indicato sulla tessera) presentando un documento di identità e la tessera elettorale personale. Gli elettori sono invitati a verificare per tempo se siano in possesso della tessera elettorale affinché, in caso di smarrimento, possano immediatamente richiederne il duplicato.
L’ufficio elettorale comunale di Via dei Lavoratori 21 a Rosignano Marittimo sarà aperto venerdì 15 e sabato 16 dalle 9 alle 18 e nel giorno di domenica 17 aprile per tutta la durata delle operazioni di voto (dalle 7 alle 23). Lunedì 18 i servizi demografici (anagrafe, stato civili ed elettorale) saranno chiusi al pubblico per permettere la chiusura delle operazioni legate alle consultazioni mentre resteranno aperti i servizi anagrafici resi dal Polisportello quali carte d’identità, autentiche di firme e certificati anagrafici.
Per gli elettori non deambulanti è previsto il servizio gratuito di trasporto ai seggi e successivo accompagnamento presso l’abitazione, che sarà svolto da: Soc. Pubblica assistenza (0586 792929 Via delle Pescine 196 Rosignano Solvay), Venerabile Confraternita della Misericordia (0586 019151 Via delle Capanne n. 2 Gabbro) e Croce Rossa Italiana (0586/761141 Via Rossini n.47 Rosignano Solvay).
Il servizio sarà effettuato con personale volontario e compatibilmente con le esigenze del servizio di soccorso; per i casi di effettiva necessità è possibile fin da ora contattare i numeri telefonici sopra riportati, concordando direttamente tempi e modalità. L’Asl 6 di Livorno inoltre ha predisposto il piano operativo per il rilascio gratuito dei certificati destinati agli elettori affetti da patologie che ne impediscano o rendano difficoltoso il voto per l’esercizio del c.d. voto assistito.
A Rosignano Solvay sarà possibile rivolgersi al Centro socio sanitario di Via A. Moro 1 (tel. 0586/614111) nei seguenti giorni: venerdì 15 aprile (orario: 8,30-10,30) e sabato 16 aprile (orario: 8,30-10,30). Per maggiori dettagli è possibile consultare il sito www.usl6.toscana.it oppure contattare l'Ufficio Elettorale del Comune, in Via dei Lavoratori n. 21 a Rosignano Marittimo (0586 724225; 0586724522). Per ulteriori informazioni sulle consultazioni referendarie gli elettori possono consultare il sito www.comune.rosignano.livorno.it
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI