Attualità venerdì 22 aprile 2016 ore 17:00
Più vicine le due anime di Rosignano

La Regione ha ammesso alla valutazione il progetto 'Piu Ways' che mira a superare gli ostacoli dei binari e delle barriere architettoniche
ROSIGNANO M.MO — Tra i Comuni che hanno presentato domanda, quello di Rosignano Marittimo è stato uno dei pochi ai quali la Regione ha dato esito positivo per tutte le istanze progettuali, superando la prima fase di selezione per l’accesso al finanziamento europeo.
Il progetto Piu Ways, ideato e promosso dall’Amministrazione Comunale è stato presentato, nel dicembre 2015, e ha tra i suoi principali obiettivi quello di ridefinire il centro urbano di Rosignano Solvay, superando la barriera della ferrovia che divide in due la frazione. Infatti l’area interessata è quella compresa fra il Teatro, l’ex biblioteca di via del Popolo e la Piazza del Mercato; il progetto intende recuperare strutture e luoghi degradati e sottoutilizzati per riportarli alla loro origine di spazi di aggregazione sociale, sportiva e culturale.
Nei prossimi mesi la Regione dovrà entrare nel merito della valutazione qualitativa dei singoli progetti, individuando quelli che riceveranno il finanziamento e che pertanto potranno essere realizzati. “E’ una notizia molto positiva - ha spiegato l’assessore all’innovazione Veronica Moretti - perché conferma la qualità e la correttezza del lavoro che l’assessorato e gli uffici competenti hanno svolto negli ultimi mesi. Ora occorre attendere la definitiva pronuncia della Regione per capire se il progetto Piu Ways sarà tra quelli finanziati”.
Rosignano Solvay conta circa 16 mila abitanti, i 3/5 vivono nella parte a monte della ferrovia, la restante parte nella zona più vicina al mare.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI