Attualità martedì 22 novembre 2016 ore 17:50
Come immagini la nuova Rosignano

Le illustrazioni delle opere che verranno realizzate entro il 2021 con il progetto Più Ways, primo obiettivo superare la barriera della ferrovia
ROSIGNANO M.MO — L’obiettivo principale di Piu Ways è ridefinire un centro a Rosignano Solvay, superando la barriera della ferrovia che divide in due la frazione, e valorizzare le funzioni sociali, sportive, di animazione e partecipazione collettiva, con attenzione anche alla dimensione ambientale. Una priorità del Piu è favorire la partecipazione dei cittadini e ridurre il disagio economico-sociale valorizzando il territorio e le sue potenzialità.
Gli interventi previsti nella prima fase attuativa del progetto (2017-2018):
- la riqualificazione di piazza della Repubblica e via della Repubblica con uno spazio di collegamento polifunzionale o social agorà – aperto nella parte inferiore con un colonnato praticabile – che ospiterà attività espositive e cinematografiche, di mercato coperto
- la creazione di Music Box nei locali dell’ex tamburello - lo stabile adiacente al Centro Le Creste, una struttura con sala prove dedicata alle attività aggregative e giovanili
- la creazione di InnovaLab dei Saperi nella ex biblioteca in via del Popolo, un laboratorio che ospiterà corsi di formazione, spazi per il coworking e aree verdi
- la realizzazione di percorsi per il tempo libero, le attività motorie e il gioco – lo skateboard, piste ciclabili, strumenti per attività fisiche all’aperto – nell’area tra i pini e via Ernesto Solvay
- la riqualificazione del Centro Commerciale Naturale di Rosignano Solvay migliorando la viabilità pedonale con abbattimento delle barriere architettoniche nel sottopasso in via del Fante
- il riassetto della mobilità urbana creando percorsi ciclabili per incoraggiare la mobilità alternativa alle auto.
Gli interventi della prima fase saranno finanziati con 6.000.000 di euro a carico del progetto PiuWays.
Inoltre nella seconda fase attuativa del progetto sono previste:
- la riqualificazione dell’area sportiva con il campo di atletica con “Play ground”
- la riqualificazione del Parco della Pace con la realizzazione di giochi e sport per bambini
- la realizzazione percorsi ciclabili tra il centro e il lungomare.
L’importo del finanziamento è da definire in base all’attuazione della prima fase.
A questo indirizzo: http://www.comune.rosignano.livorno.it/site5/pages/home.php?idpadre=35561# è possibile vedere tutte le slide del progetto Piu Ways per Rosignano.
Queste le tappe del percorso:
- 22 luglio2015: Pubblicato Avviso regionale “PIU 2015”
- 31 dicembre: Termine per presentare la manifestazione d’interesse
- 13 gennaio 2016: Termine per presentare il masterplan completo del PIU
- 7 aprile: Pubblicato l’elenco dei PIU ammessi a valutazione
- 21 giugno: Pubblicata la graduatoria dei PIU valutati
- 5 luglio: Pubblicato l’elenco dei PIU ammessi alla fase di co-progettazione con i relativi budget
- 13 settembre: Pubblicato il Disciplinare per la gestione della fase di co-progettazione
- Dicembre: Presentazione dei progetti preliminari delle operazioni del PIU
- Gennaio 2017: Valutazione e selezione delle operazioni da parte dell’Autorità Urbana
- 1 marzo: Termine per la presentazione della domanda di finanziamento corredata dai progetti definitivi
- 15 marzo: Termine per la presentazione della scheda completa del PIU
- 30 aprile: Termine per la sottoscrizione dell’Accordo di Programma
- 2021: Termine per completare i lavori
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI