Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 15:23 METEO:CECINA10°13°  QuiNews.net
Qui News cecina, Cronaca, Sport, Notizie Locali cecina
sabato 22 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Prodi sbotta con la giornalista su Ventotene: «Che cavolo mi chiede? Ma il senso della storia ce l'ha lei o no?»
Prodi sbotta con la giornalista su Ventotene: «Che cavolo mi chiede? Ma il senso della storia ce l'ha lei o no?»

Attualità giovedì 13 febbraio 2025 ore 14:09

Riunito il tavolo per la sicurezza sul lavoro

In Prefettura focus sulle aziende a rischio di incidente rilevante. Ecco cosa è emerso dalla riunione



LIVORNO — Si è svolta oggi, presso la Prefettura di Livorno, la prima riunione del Tavolo di Lavoro tecnico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, convocato dal Prefetto Giancarlo Dionisi nella quale erano presenti i rappresentanti della Regione Toscana, Inail, Arpat Toscana, organizzazioni sindacali, Confindustria, aziende a rischio di incidenti rilevanti e il Comandante dei Vigili del Fuoco.

La provincia di Livorno, come è stato evidenziato nella riunione, ospita un numero significativo di industrie a rischio di incidente rilevante, molte delle quali collocate nella zona portuale. Questa concentrazione impone una responsabilità condivisa, a tal proposito il Prefetto ha dichiarato: “dobbiamo adottare misure efficaci per prevenire incidenti e garantire condizioni di lavoro sicure, riducendo al minimo i rischi per i lavoratori e per l’ambiente. Non possiamo limitarci a risposte emergenziali: occorre un approccio strutturale e preventivo, basato su un sistema di vigilanza costante, formazione adeguata e un impegno concreto da parte di tutti gli attori coinvolti. Auspico che in un prossimo futuro questo tavolo possa coinvolgere tutte le aziende del territorio, la Asl e altri enti che condividono l’obiettivo comune di investire nella sicurezza, ciascuno nella propria sfera di competenza. Preciso che quest’ultimo non intralcerà gli strumenti già adottati dai soggetti coinvolti, cito ad esempio il Piano Regionale Ispezioni e il Protocollo sulla sicurezza del Porto di Livorno approvati dalla Regione Toscana, ma fornirà un valido supporto al fine di rafforzare, migliorare la sicurezza e rendere operativi accordi che rischiano di rimanere mero inchiostro su carta.”

Il Prefetto ha evidenziato che "Non possiamo permetterci il lusso di abbassare il livello di attenzione, urge un investimento serio sulla sicurezza adottando misure condivise".

Da questo tavolo sono già emerse idee che possono essere rese operative: analizzare le criticità esistenti nei vari comparti industriali e individuare le aree di maggiore rischio; definire misure di prevenzione concrete, migliorando le procedure di sicurezza già in essere e proponendo nuove soluzioni; rafforzare il coordinamento tra enti pubblici, aziende, RLS, RSPP e parti sociali, per garantire un monitoraggio continuo e un aggiornamento delle misure di sicurezza; promuovere un sistema di premialità e sanzioni, incentivando le aziende che investono nella sicurezza e prevedendo conseguenze per chi non rispetta le normative; favorire la formazione e la cultura della sicurezza, perché la prevenzione passa anche attraverso una maggiore consapevolezza dei lavoratori e delle imprese; fornire ai lavoratori DPI adeguati che non ostacolino il lavoro da svolgere ma siano considerati indispensabili per una protezione efficace dagli infortuni; investire sulla formazione della forza lavoro per accrescere la consapevolezza dell’importanza della prevenzione, dando anche ai dipendenti la possibilità di utilizzare piattaforme online per segnalare in maniera anonima delle criticità presenti nei luoghi di lavoro; accrescere nei soggetti coinvolti la convinzione che nonostante la penuria di organico, è prioritario investire nella sicurezza; utilizzare strumenti innovativi come l’intelligenza artificiale per affrontare queste problematiche; piani di emergenza con simulazioni periodiche obbligatorie, coinvolgendo anche Vigili del Fuoco e Protezione Civile; maggiori ispezioni e controlli coordinati tra INAIL, ARPAT e Vigili del Fuoco, per un monitoraggio più efficace; linee di finanziamento dedicate alla sicurezza e alla formazione, in collaborazione con la Regione Toscana e gli enti competenti.

"Il nostro compito è garantire che il confronto tra le parti sia costruttivo e finalizzato a risultati concreti. Il tavolo di oggi deve rappresentare solo il primo passo: serviranno incontri periodici, verifiche sullo stato di attuazione delle misure e un impegno costante da parte di tutti”, ha concluso il Prefetto.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Intitolati a Margherita Hack e Alda Merini due ponti della città. La sindaca: "Anche con la toponomastica stiamo cercando di pareggiare i conti"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Cultura