Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 13:56 METEO:CECINA10°16°  QuiNews.net
Qui News cecina, Cronaca, Sport, Notizie Locali cecina
sabato 25 gennaio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Slovacchia: oltre 60.000 persone in piazza contro Robert Fico
Slovacchia: oltre 60.000 persone in piazza contro Robert Fico

Attualità domenica 11 giugno 2023 ore 08:00

Dal distretto rurale l'allarme agrivoltaico

Inaugurata la sede operativa del Distretto Rurale Terre pisano livornesi. Scattato e condiviso l’allarme sull’agrivoltaico



COLLESALVETTI — Il Distretto Rurale delle Terre pisano livornesi ha inaugurato a Collesalvetti la propria sede presso gli uffici Suap di piazza della Repubblica 24. Alla cerimonia, oltre al sindaco Adelio Antolini, hanno partecipato la vice-presidente della giunta regionale con delega all’agroalimentare, Stefania Saccardi e il consigliere regionale Andrea Pieroni, ai quali si è aggiunto Gianni Anselmi, anch’egli consigliere regionale. Oltre a loro, erano presenti Francesco Bertanzon, presidente del Distretto rurale Terre Pisano Livornesi; Giacomo Sanavio, di GreenGea snc, progettista del Distretto; i sindaci e gli amministratori degli altri Comuni che fanno parte del distretto, ovvero Cascina, Castellina Marittima, Fauglia, Orciano Pisano, Santa Luce; i presidenti e i rappresentanti delle organizzazioni di categoria Cia Etruria; Coldiretti Pisa-Livorno; Confagricoltura Pisa-Livorno, Cna Pisa.

Dopo la breve cerimonia inaugurale, il gruppo si è trasferito al Lago Alberto di Guasticce, dove si è svolto il confronto dal titolo “I Distretti rurali e biologici nella nuova programmazione regionale dello sviluppo rurale 2023/2027”. Benché i temi affrontati siano stati molteplici, l’attenzione degli intervenuti si è focalizzata attorno al fotovoltaico sui terreni agricoli su cui, ha ricordato Giacomo Sanavio, trenta sindaci hanno scritto una lettera alla Regione Toscana, auspicando un sollecito intervento. La diffusione non governata del fotovoltaico a terra ma anche dell’agrivoltaico che impieghi suolo fertile, infatti, minaccia di compromettere le produzioni agricole e sfregiare il paesaggio. Tutti gli intervenuti, sindaci, assessori, esponenti delle associazioni di categoria, hanno ribadito il loro sostegno alle politiche di riconversione energetica e alle fonti rinnovabili, ma queste non possono essere sviluppate a spese delle campagne e del paesaggio.

La vice-presidente Saccardi ha spiegato: “La bellezza dei luoghi va coniugata con lo sviluppo dell’economia tant’è che le aziende del vino investono sulla salvaguardia dell’ambiente come elemento di sviluppo. Sarebbe opportuno che il governo ci desse degli obiettivi di produzione energetica da raggiungere, lasciando alla nostra autonomia le scelte per perseguirli. Sono del parere che la Regione Toscana debba formulare una legge propria: se il governo dovesse impugnarla, se ne assumerà la responsabilità”.

La vice-presidente ha invitato, poi, i Distretti a formulare proposte operative sull’attuazione della nuova programmazione dello Sviluppo rurale, sia in materia di filiere che di gestione territoriale.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il primario Masoni: "Spero questo costituisca il preludio a un 2025 ricco di soddisfazioni e un’inversione di tendenza alla denatalità registrata"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Lavoro

Lavoro