Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 14:05 METEO:CECINA13°21°  QuiNews.net
Qui News cecina, Cronaca, Sport, Notizie Locali cecina
martedì 14 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La denuncia di Jolanda Renga: «Ricattata con la minaccia di pubblicare foto di nudo»
La denuncia di Jolanda Renga: «Ricattata con la minaccia di pubblicare foto di nudo»

Attualità giovedì 28 agosto 2025 ore 08:00

Cecina tra i Comuni amici delle tartarughe marine

Consegnata da Legambiente Toscana all’interno del progetto LIFE Turtlenest la bandiera che ufficializza la collaborazione



CECINA — Cecina è ufficialmente “Comune amico delle tartarughe marine”. La bandiera è stata consegnata all'amministrazione comunale da Legambiente Toscana all’interno del progetto LIFE Turtlenest avviato due anni fa e co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma LIFE per la protezione e la gestione delle nidificazioni della tartaruga marina Caretta caretta lungo le coste italiane e mediterranee.

Alla consegna erano presenti la sindaca Lia Burgalassi, il presidente del consiglio comunale Domenico Di Pietro, Angelo Ferrara di Legambiente Costa Etrusca e il referente regionale Legambiente Toscana Progetto LIFE Turtlenest Yuri Galletti.

“La salvaguardia delle tartarughe marine e dei loro nidi - ha sottolineato la sindaca Lia Burgalassi - è anche un segnale, un simbolo della necessità e dell’importanza della tutela del nostro mare, delle biodiversità e di tutti gli animali che ci vivono”.

“Con la sottoscrizione del protocollo d'intesa - ha aggiunto Yuri Galletti - i Comuni diventano Comuni amici delle tartarughe marine, in particolare della Caretta caretta che negli ultimi anni nidifica spesso lungo le coste della Toscana. E’ importante tutelare e preservare i suoi nidi per aumentare il livello di conoscenza e sensibilizzare la cittadinanza”.

Si tratta di un’iniziativa di respiro internazionale che coinvolge enti scientifici, associazioni ambientaliste e amministrazioni locali in una rete comune che ha come obiettivi principali il monitoraggio scientifico dei nidi e delle spiagge idonee alla nidificazione, la riduzione dei rischi legati alle attività antropiche (movimentazione sabbia, illuminazione, disturbo turistico), la sensibilizzazione e formazione di cittadini, operatori turistici e scuole e la creazione di una rete istituzionale di enti locali che promuovono un modello di turismo sostenibile.

Con l’adesione al protocollo, il Comune si impegna in azioni concrete e sostenibili tra cui la diffusione della comunicazione del progetto, la collaborazione nella segnalazione e tutela di eventuali nidi, il coinvolgimento della cittadinanza e delle scuole in percorsi di educazione ambientale e la partecipazione al percorso per il riconoscimento come “Comune amico delle tartarughe marine”, che rappresenta un importante valore aggiunto in termini ambientali, turistici e d’immagine.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Fratelli d'Italia ha contestato l'organizzazione e gli avvisi risultati superficiali e tardivi. "Affronto alla comunità di Castelnuovo"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Gianni Micheli

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Politica

Politica

Politica