Attualità venerdì 25 dicembre 2015 ore 07:15
"Cecina riparte e alcuni segnali sono tangibili"

Il bilancio di fine anno del sindaco tra obiettivi raggiunti e progetti futuri: dal corso che ha cambiato look ai progetti del villaggio scolastico
CECINA — Il sindaco di Cecina Samuele Lippi ha incontrato ieri, 24 Dicembre, i dipendenti comunali e ha tracciato un bilancio dell'attività svolta in questo anno.
“Cecina riparte – dice Lippi – e alcuni segnali sono tangibili: il nuovo Corso cittadino, i cantieri aperti sul territorio, i servizi rivolti ai cittadini come la recente apertura dello sportello informativo Comune Amico in piazza Carducci e ancora l’impegno per intercettare finanziamenti con progetti di riqualificazione che interessano aree urbane centrali per la vita sociale come il Villaggio scolastico e la continua attenzione alla sicurezza, al sociale, alla salvaguardia delle fasce deboli e la promozione del turismo e della cultura”.
Il sindaco e la giunta hanno colto l’occasione della vigilia di Natale per salutare e ringraziare i dipendenti comunali per l’attività svolta e l’impegno profuso in questo anno e mezzo di lavoro.
“Sono consapevole che se molti degli obiettivi che mi ero prefissato sono stati raggiunti è anche grazie al senso di responsabilità dei dipendenti – ha proseguito Lippi – che si trovano ad affrontare carichi di lavoro aggiuntivi a causa dei numerosi pensionamenti avvenuti in questi anni senza possibilità di turn over e anche dovuti ai sempre nuovi e cogenti adempimenti”.
L’incontro si è concluso con un brindisi e gli auguri per un nuovo anno ricco di impegni e di progetti per rendere Cecina una città all’avanguardia e con una buona qualità della vita. Nei prossimi giorni sarà recapitato nelle case dei cecinesi il numero unico dell’Omino di Ferro il notiziario dell’amministrazione con il resoconto del lavoro svolto nel corso di questo anno e mezzo di mandato politico.
“L’avvicinarsi del 31 dicembre - aggiunge il sindaco – si presta a fare un primo bilancio di ciò che è stato fatto, dei risultati ottenuti e dei nuovi traguardi che si profilano all’orizzonte".
Fra gli obiettivi
raggiunti Lippi cita: "il
Piano scuola con la messa in sicurezza degli edifici scolastici di
competenza comunale con un investimento di circa 1 milione e 200mila
euro; la riapertura del Comune Vecchio con il restauro dell’edificio
e del Centro Espositivo; l’attesa realizzazione, in tempi record,
della nuova pavimentazione del centro urbano (circa 320mila euro); la
riqualificazione della Terrazza dei Tirreni e dell’ex Circolo
Forestieri; la prosecuzione del restyling del viale della Vittoria (1
milione e 800mila euro circa); la ripresa delle arginature remote per
la sicurezza del centro abitato di Marina; tanti lavori manutentivi
di minor entità ma sempre indispensabili su marciapiedi (vedi viale
della Repubblica) strade, interventi sulla pubblica illuminazione
(rispristino in via dei Campilunghi dopo i furti di rame), la
sostituzione dei giochi per bambini in aree verdi ecc, le potature e
asfaltature".
"A tutto questo vanno aggiunti gli importanti interventi
sulle strutture sportive come ad esempio: la realizzazione della
nuova pista di atletica (110mila euro circa) e le iniziative sul
fronte della promozione turistica come l’apertura del secondo
ufficio turistico in via Montanara. Nel campo della cultura abbiamo
mantenuto gli impegni per la spettacolazione teatrale, le
collaborazione con Arci, Music Park, i CCN e la Targa Cecina per la
realizzazione di eventi e manifestazioni. Fra le novità di
quest’anno l’apertura dello sportello “Comune Amico” un punto
informativo di riferimento per i cittadini, per migliorare la
comunicazione e l’accesso ai vari uffici e servizi. Uno sportello
che verrà ulteriormente implementato e che con il Suap (più
specifico per le imprese), rappresentano i due pilastri della
riorganizzazione amministrativa auspicata nel mio programma di
mandato, essendo le due interfaccia principali nei rapporti con
l’utenza".
"Fra i traguardi futuri su cui puntiamo molto - aggiunge ancora il primo cittadino - c’è il Progetto di Innovazione Urbana (PIU) per candidare Cecina all’ottenimento dei finanziamenti per la riqualificazione del Villaggio scolastico andando a valorizzare le attività sociali, culturali e sportive che insistono su quell’area così da migliorarla e renderla accessibile a tutti”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI