Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 15:23 METEO:CECINA10°13°  QuiNews.net
Qui News cecina, Cronaca, Sport, Notizie Locali cecina
sabato 22 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Prodi sbotta con la giornalista su Ventotene: «Che cavolo mi chiede? Ma il senso della storia ce l'ha lei o no?»
Prodi sbotta con la giornalista su Ventotene: «Che cavolo mi chiede? Ma il senso della storia ce l'ha lei o no?»

Attualità martedì 11 febbraio 2025 ore 13:07

Cultura e informazione per la lotta ai tumori

Il Progetto Martina del Lions Club Cecina parla ai giovani dei tumori, per combatterli con la cultura e l’informazione



CECINA — Inizia dalla scuola la lotta contro i tumori, con la cultura e l’informazione. Questo il fulcro del Progetto Martina, promosso dai Lions Club italiani e rivolto agli studenti, con l’obiettivo di prevenire la malattia attraverso stili di vita corretti, mettere in atto tutti quegli accorgimenti che permettono di scoprire in tempo utile i tumori non evitabili, impegnarsi in prima persona.

Questo è l’undicesimo anno che il Lions Club Cecina propone il Progetto Martina nelle scuole superiori del territorio. Grazie alla Dirigente Scolastica Tania Pascucci e alla professoressa Sorce, responsabile dei progetti scientifici, l’incontro è avvenuto il mercoledì 5 Febbraio al Liceo Fermi di Cecina. Sono intervenuti più di 100 studenti delle quarte classi accompagnati dalle insegnanti Cristiani, Pasquinelli e Foschi.

L’incontro è stato introdotto dal Presidente del Lions Club Cecina Emanuele Panattoni che ha presentato le attività e gli scopi dei Lions ed ha introdotto il relatore e socio Lions dottor Riccardo Lenzi al quale si è affiancata la dottoressa Barbara Ginanni, specialista in radio ed ecodiagnostica e particolarmente esperta in senologia.

La metodologia di comunicazione, utilizzata dai due medici, si basa sul convincimento che la lotta ai tumori non si vince terrorizzando o vietando, ma con la cultura, unico strumento che può garantire il necessario e duraturo impegno personale sulla base di scelte consapevoli.

Al termine dell’incontro gli studenti hanno compilato un questionario che permette di ottimizzare la metodologia e di monitorare i risultati. I questionari compilati successivamente ad incontri precedenti hanno evidenziato che il 50% circa degli studenti ha cambiato stile di vita e per questi giovani è possibile stimare una riduzione del rischio di contrarre un tumore del 30-50%.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Intitolati a Margherita Hack e Alda Merini due ponti della città. La sindaca: "Anche con la toponomastica stiamo cercando di pareggiare i conti"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Cultura