
Prodi sbotta con la giornalista su Ventotene: «Che cavolo mi chiede? Ma il senso della storia ce l'ha lei o no?»

Attualità sabato 08 febbraio 2025 ore 14:01
Giovani connessi ma con la testa

L'iniziativa organizzato dal Lions Club Cecina ha interessato i ragazzi delle classi seconde dell’Istituto Comprensivo Statale Carducci – Fattori
ROSIGNANO MARITTIMO — Si è svolta a Rosignano Solvay una nuova conferenza di “INTERconNETtiamoci… ma con la testa!”, il Service MultiDistrettuale Lions dedicato alla sicurezza dei ragazzi su Internet.
L’evento di giovedì, organizzato dal Lions Club Cecina, ha coinvolto un centinaio di ragazzi delle classi seconde della Scuola Secondaria di I Grado dell’Istituto Comprensivo Statale G. Carducci – G. Fattori.
Relatore della conferenza è stato Piero Fontana, socio del Club, esperto di sicurezza informatica e Coordinatore Nazionale del Service, che sta divulgando tra i bambini, i ragazzi e gli adulti la conoscenza dei vantaggi nell’utilizzo di Internet ma anche della necessità di affrontare la Rete con la dovuta consapevolezza dei rischi che si possono correre.
L’argomento trattato durante l’incontro è stato Internet e come proteggere i nostri ragazzi durante la loro navigazione sulla Rete. Essere nativi digitali è infatti per loro un enorme vantaggio nell’approccio alle nuove tecnologie, ma molto spesso essi non si rendono conto degli enormi rischi che possono correre durante le loro attività online, a causa della loro tenera età o comunque per la scarsa conoscenza delle regole (o della mancanza di esse) nella giungla della Rete.
Dopo i saluti della Dirigente Scolastica, Valentina Barsacchi, e del Presidente del Lions Club Cecina, Emanuele Panatttoni, Fontana ha riassunto il rapidissimo sviluppo della tecnologia negli ultimi anni ed ha evidenziato come sia possibile oggi svolgere su Internet moltissime delle attività prima esclusive della vita reale. Il problema è che troppo spesso si pensa che la Rete rappresenti un mondo a parte, dove si possono fare cose che sappiamo difficili da realizzare o vietate nella vita reale. Fontana ha invece sottolineato come le regole del mondo reale valgano (e vengano quindi applicate) anche a quello digitale, per cui è bene evitare di tenere su Internet comportamenti a rischio. Ha inoltre affrontato con chiarezza ed efficacia vari temi delicati come il cyberbullismo, la cyberpedofilia ed altre problematiche legate al mondo di Internet, coinvolgendo i ragazzi con filmati ed esempi di fatti realmente accaduti.
La conferenza è stata la quinta sul nostro territorio dall’inizio dell’anno scolastico 2024/25 e sono già in programma altri incontri per diffondere tra i ragazzi ed i loro genitori la consapevolezza indispensabile per una navigazione più consapevole e quindi più sicura.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI