Attualità venerdì 06 novembre 2015 ore 11:46
La Grande Guerra nelle testimonianze degli archivi

Accessibili a studenti e cittadini lettere dal fronte, certificati di morte dei caduti, elenchi ufficiali dei soldati: le carte che fanno la storia
BIBBONA — Prenderà il via il 16 novembre l’iniziativa, patrocinata dalla Regione Toscana, “Archivi Aperti 2015”. Aderiranno, oltre alla Provincia, ben 9 comuni livornesi: Livorno, Rosignano, Cecina, San Vincenzo, Collesalvetti, Campiglia Marittima, Castagneto Carducci, Piombino e Bibbona.
Nel comune bibbonese, aprirà le porte all’archivio storico comunale in piazza Cristoforo Colombo, 1.
Il 16, 18 e 19 novembre, dalle 9 alle 12, saranno visibili nell’archivio storico comunale le carte relative alla Prima Guerra Mondiale.
L’iniziativa, sostenuta e curata dall’assessore alla cultura Stefania Brunetti, prevede che, in occasione delle tre aperture, siano mostrati al pubblico vari documenti: lettere dal fronte, certificati di morte dei caduti in guerra trascritti nei registri dello Stato Civile, elenco ufficiale dei soldati residenti a Bibbona morti o dispersi in guerra. Tutto materiale donato all’archivio storico dall’Associazione italiana combattenti e reduci di Bibbona.
Abbinata a questa apertura straordinaria è previsto anche l’evento “La scuola e l’archivio: un’occasione per conoscere la storia locale”. Le scuole del territorio saranno invitate a visitare l’archivio storico e i suoi preziosi documenti. Inoltre, si terrà un incontro in classe con gli alunni delle scuole del Comune che potranno conoscere i documenti posseduti dall’archivio storico comunale attraverso le foto delle sue carte.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI