
Due influencer travolti da un suv mentre recensivano ristorante in Texas: lo schianto ripreso in diretta

Attualità mercoledì 20 agosto 2025 ore 09:08
Fiera Zootecnica, così promuove la filiera corta

Mostra interregionale dei bovini di razza chianina, esposizioni canine e fattoria didattica. Apertura con l’agrichef bibbonese Lia Galli
BIBBONA — Una manifestazione storica, che da 93 anni promuove la filiera corta e la qualità della razza chianina, vera protagonista della Fiera della Zootecnia in programma nell’area fieristica de La California dal 22 al 24 Agosto.
“E’ l’evento principe della nostra estate, - ha sottolineato il sindaco Massimo Fedeli - quello che richiama la vocazione agricola del nostro territorio, una tradizione radicata nel tessuto economico e produttivo di Bibbona che ha saputo negli anni evolversi e innovarsi senza perdere l’autenticità che la contraddistingue e la costante ricerca della qualità. Per il nono anno consecutivo non a caso Bibbona ha ottenuto il riconoscimento delle Spighe Verdi, che premia il valore della produzione enogastronomica e dell’attenzione per l’ambiente e la sostenibilità. Vocazione agricola e turismo balneare è il binomio che contraddistingue un territorio già ricco di storia, che vuole crescere senza perdere le proprie caratteristiche, senza snaturarsi”.
“I numeri e le presenze di questa fiera sono in continuo aumento. - ha aggiunto il vicesindaco Enzo Mobilia - Un programma di iniziative che abbiamo arricchito con sensibilità e professionalità, per attrarre turisti senza dimenticare agli addetti ai lavori e ovviamente la vera protagonista, la carne chianina. Alla riuscita di questa manifestazione, che ha raggiunto lo storico traguardo dei 93 anni, contribuisce la fondamentale presenza e collaborazione di tutte le associazioni ed istituzioni pubbliche, un lavoro svolto con caparbietà e passione da noi amministratori, da allevatori e dalle associazioni. Una collaborazione che si è rafforzata negli anni risultando vincente e siamo sicuri che anche questa edizione vedrà un’ampia partecipazione”.
Ad aprire l’evento, come da tradizione, la cena inaugurale: in cucina l’agrichef bibbonese Lia Galli e la squadra dell’associazione Cuochi Livornesi (cena solo su prenotazione). Il venerdì è il giorno dell’arrivo degli animali che sfileranno con il carro a Marina di Bibbona dalle 21. Nell’area dedicata alla fattoria didattica presenti animali da cortile e da fattoria. Tutti i giorni stand enogastronomici della campagna bibbonese, degustazione di vini dei produttori del territorio, esposizione di macchine agricole attuali e d’epoca. Il sabato prendono il via le valutazioni nel ring per la mostra promossa dall’associazione regionale Allevatori della Toscana, che per la prima volta è di livello interregionale. Nel pomeriggio, dalle 16, esposizione nazionale canina aperta a tutte le razze canine con e senza certificato. Domenica alle 10,30 l’incontro con gli allevatori su innovazione tecnologica, prevenzione sanitaria e miglioramento genetico (ore 10,30), con la partecipazione di Comune di Bibbona, Asl Toscana Nord Ovest, Anabic, Msd e Regione Toscana. Alle 15,30 le premiazioni dei concorsi e dei trofei della mostra interregionale, alle 17,30 la rievocazione della trebbiatura sull’aia e spettacolo dei falconieri, alle 19 il concorso indovina il peso e lo spettacolo equestre dei Butteri di Alta Maremma, carosello e giochi tipici della tradizione come il Gioco della rosa e quello della Bella Marsilia. Tutte le sere balli in piazza e tornei di bocce. Aperto venerdì a cena e sabato e domenica pranzo e cena il ristorante della Fiera, i cui piatti sono ovviamente tutti a base di carne chianina.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI