Attualità sabato 28 marzo 2015 ore 12:25
Truffe e furti: ecco come difendersi

Un incontro pubblico promosso dall'amministrazione comunale in cui i carabinieri hanno fornito ai cittadini alcuni suggerimenti utili
MONTESCUDAIO — Un incontro pubblico, organizzato dal Comune di Montescudaio sul tema della legalità tra la popolazione durante il quale i militari della Compagnia dei carabinieri di Volterra hanno fornito alla popolazione alcuni utili suggerimenti per fronteggiare reati quali truffe in danno degli anziani e furti in abitazione. L'appuntamento si è svolto ieri, 27 marzo alle ore 18 presso “il Bar della Polisportiva” in località Fiorino alla presenza del sindaco Simona Fedeli, del Comandante della Compagnia Carabinieri il tenente Marco Sannino ed il Comandante della Stazione di Guardistallo, il luogotenente Paolo Loprencipe.
TRUFFE. I militari hanno sottolineato
che il truffatore, approfittando della buona fede delle persone per
farsi aprire la porta ed introdursi nelle case, può presentarsi
spesso come una persona distinta, elegante e particolarmente gentile.
Dice di essere un funzionario delle Poste, di un ente di beneficenza,
dell'INPS, o un addetto delle società di erogazione di servizi come
luce, acqua, gas e talvolta anche un appartenente alle forze
dell'ordine. I carabinieri ricordano che non bisogna fidarsi delle apparenze: di solito il controllo domiciliare delle utenze
domestiche viene preannunciato con un avviso che indica il motivo, il
giorno e l'ora della visita del tecnico.
Gli uomini dell'Arma forniscono suggerimenti pratici: non aprite agli sconosciuti e non fateli
entrare in casa; diffidate degli estranei che vengono a trovarvi in
orari inusuali, soprattutto se in quel momento siete soli in casa;
prima di far entrare qualcuno, accertatevi della sua identità ed
eventualmente fatevi mostrare il tesserino di riconoscimento, ma nel
caso in cui abbiate ancora dei sospetti o c'è qualche particolare
che non vi convince, telefonate all'ufficio di zona dell'Ente e
verificate la veridicità dei controlli da effettuare. Inoltre, è opportuno fare attenzione a
non chiamare utenze telefoniche fornite dagli interessati perché
dall'altra parte potrebbe esserci un complice. E' opportuno tenere a disposizione,
accanto al telefono, un'agenda con i numeri dei servizi di pubblica
utilità (Enel, Telecom, Acea, etc.) così da averli a portata di
mano in caso di necessità. Inoltre, i carabinieri invitano a non dare soldi a sconosciuti che dicono
di essere funzionari di Enti pubblici o privati di vario tipo e a mostrare cautela nell'acquisto di merce venduta porta a porta.
FURTI. Anche
per quanto attiene ai furti i militari hanno fornito alcuni semplici
accorgimenti per rendere maggiormente sicura la propria abitazione.
Partendo dal presupposto che i ladri in genere agiscono dove ritengono
vi siano meno rischi di essere scoperti, come un alloggio
momentaneamente disabitato, un ruolo fondamentale assume la
reciproca collaborazione tra i vicini di casa in modo che vi sia
sempre qualcuno in grado di tener d'occhio le abitazioni e che
contatti immediatamente i numeri di emergenza anche solo per
segnalare la presenza di persone sospette.
Alcune semplici regole:
ricordate di chiudere il portone d'accesso e di attivare
l’allarme; non aprite se non sapete chi ha
suonato; dotatevi di idonee misure di sicurezza passive (dispositivi
antifurto, telecamere, inferriate, porte blindate); non informate
nessuno del tipo di apparecchiature di cui vi siete dotati né della
disponibilità di eventuali casseforti; accertatevi che la chiave non
sia facilmente duplicabile; illuminate con particolare attenzione
l'ingresso e le zone buie; non mettete al corrente tutte le persone
di vostra conoscenza dei vostri spostamenti (soprattutto in caso di
assenze prolungate); se abitate da soli, non fatelo sapere a
chiunque; nei casi di breve assenza, o se siete soli in casa,
lasciate accesa una luce o la radio in modo da mostrare all'esterno
che la casa è abitata.
I militari ricordano anche che i primi posti esaminati dai
ladri, in caso di furto, sono gli armadi, i cassetti, i vestiti,
l'interno dei vasi, i quadri, i letti ed i tappeti. Consigliano, inoltre, se avete degli
oggetti di valore, fotografateli e riempite la scheda con i dati
considerati utili in caso di furto.
I carabinieri hanno sottolineato come sia fondamentale un rapporto attivo tra la popolazione e le forze dell’ordine, invitando i cittadini a segnalare prontamente ogni evento giudicato sospetto.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI