Attualità martedì 29 luglio 2014 ore 12:05
Ridurre i tempi di attesa per le mammografie

Dalla Usl 6 apparecchiature di ultima generazione e nuovo personale per migliorare quantità e qualità delle prestazioni diagnostiche
CECINA — Apparecchiature di ultima generazione e nuovo personale per migliorare quantità e qualità delle prestazioni diagnostiche. Sono queste due delle misure messe in campo dall’USL 6 per ridurre i tempi di attesa delle circa 25mila mammografie, tra esami di screening e richieste da Cup, assicurate ogni anno a livello aziendale.
E' attualmente in corso l’acquisizione di un nuovo mammografo digitale che andrà nelle prossime settimane ad arricchire la strumentazione a disposizione dell’ospedale di Cecina.
“Si tratta di una quantità – spiega Andrea Bardelli, responsabile della sezione dipartimentale di Senologia
– con pochi uguali a livello regionale, anche se certamente possiamo
fare di più".
Per Livorno
è in corso la valutazione per l’acquisizione di una nuova macchina che
possa effettuare la cosiddetta “tomosintesi” e che permetterebbe uno studio mammografico più approfondito anche per i seni densi e quindi più difficilmente valutabili.
Le nuove macchine lavorano direttamente in digitale permettendo non
solo una qualità migliore delle immagini acquisite, ma anche una riduzione dei tempi di acquisizione e quindi una minore esposizione ai raggi a carico delle pazienti.
Per
sfruttare al meglio quanto messo a disposizione delle nuove
apparecchiature sono già stati predisposti, inoltre, gli atti necessari
per l’acquisizione dei radiologi. “In particolare – dice Nicola Mazzuca, direttore del Dipartimento dei Servizi dell’Azienda USL 6 – abbiamo già inserito in servizio un radiologo a Piombino,
mentre un altro ancora entrerà nelle prossime settimane nella stessa
sede andando a coprire il posto che era rimasto vacante a seguito di
trasferimenti".
"Proviamo anche in questo modo - aggiunge Mazzuca - a ridurre i
tempi di attesa anche se è bene ricordare che quando si sente dire
di esami eseguiti a mesi di distanza dalle prenotazioni, vuol dire che
questi non sono stati considerati come “urgenti” dal medico proscrittore
che altrimenti avrebbe avuto la possibilità di inserirli in percorsi
diversi: i pazienti oncologici, ad esempio, hanno iter differenziati e senza attese". La stessa secondo il direttore "capita, nel caso delle mammografie, per le
pazienti cosiddette sintomatiche ovvero che siano mandate a controllo
da un medico che abbia rilevato qualcosa di sospetto come un nodulo:
anche in questo caso la visita e il controllo radiologico è assicurato
in pochi giorni".
"Le attese di mesi - conclude - riguardano solo ed
esclusivamente persone senza sintomi, fuori dai percorsi di screening e
che quindi sono considerati a bassa urgenza”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI