Attualità venerdì 10 ottobre 2025 ore 12:20
Salta la fila, così la spesa è più inclusiva

Al via con la collaborazione di supermercati e farmacie il progetto per andare incontro ai bisogni delle persone con disabilità e loro familiari
ROSIGNANO MARITTIMO — “Salta la fila” è il nuovo progetto avviato nel Comune di Rosignano Marittimo nato per rispondere in modo concreto e sensibile ai bisogni quotidiani delle persone con disabilità e delle loro famiglie. Un impegno forte, in sinergia tra Amministrazione comunale ed esercenti, che mette al centro i diritti, il rispetto e l’inclusione.
Il progetto nasce dall’ascolto diretto delle istanze del territorio, in particolare da quelle famiglie che quotidianamente affrontano le difficoltà legate all’assistenza di un familiare con disabilità o infermità, riconosciuta ai sensi della Legge 104/92. Per queste persone, anche pochi minuti possono fare la differenza: saltare una fila al supermercato o in farmacia significa guadagnare tempo prezioso da dedicare alla cura e all’attenzione verso il proprio caro.
Il percorso di avvicinamento alla messa in atto del progetto ha visto alcuni incontri tra l’assessora Cristina Santinelli e i responsabili di alcuni supermercati e farmacie del territorio, per spiegare l’iniziativa e calibrarla in modo corretto sulle differenti realtà commerciali.
“Salta la Fila” non si rivolgerà solo ai cittadini residenti, ma anche ai tanti turisti che arriveranno sul nostro territorio.
“Ad oggi – ha spiegato l’assessora Cristina Santinelli – sebbene esista il riconoscimento del diritto di precedenza per le persone con disabilità in molti contesti, non esiste una normativa nazionale che obblighi gli esercizi commerciali ad attuare misure specifiche. Proprio per colmare questo vuoto normativo e rendere il principio di equità un fatto concreto e tangibile, l’Amministrazione ha dato vita a Salta la Fila, con l’obiettivo di incentivare e strutturare l’adozione di sportelli di precedenza, corsie preferenziali o altre forme organizzative capaci di garantire un accesso facilitato ai servizi essenziali”.
Per accedere al servizio, i cittadini con disabilità e i familiari che li assistono in possesso dei benefici previsti dalla Legge 104/92, includendo anche i turisti con disabilità riconosciuta ai sensi della stessa legge, dovranno presentare la domanda per PEC all’indirizzo comune.rosignanomarittimo@postacert.toscana.it o direttamente presso l’Ufficio Protocollo in Via dei Lavoratori, n. 21 Rosignano Marittimo, in orario di apertura al pubblico, dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13, martedì e giovedì dalle ore 15,15 alle ore17,30.
Non servirà la residenza, ma basterà l’attestazione della disabilità certificata. Una volta verificato il diritto, verrà rilasciato un tesserino personalizzato, da esibire esclusivamente al momento dell’accesso alla cassa o allo sportello, nei punti vendita e nelle farmacie che hanno scelto di aderire all’iniziativa. Ogni esercizio commerciale potrà organizzarsi secondo le proprie possibilità e caratteristiche, predisponendo corsie dedicate o sistemi alternativi di gestione dell’accesso prioritario.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI