Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:00 METEO:CECINA11°22°  QuiNews.net
Qui News cecina, Cronaca, Sport, Notizie Locali cecina
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il 1° maggio del 1994 moriva Ayrton Senna: il momento prima dello schianto a Imola
Il 1° maggio del 1994 moriva Ayrton Senna: il momento prima dello schianto a Imola

Cronaca martedì 14 novembre 2017 ore 17:10

Permessi disabili, controlli sulla sosta

La Polizia Municipale di Rosignano Marittimo attua una campagna di prevenzione per l’uso scorretto delle aree di sosta riservate ai disabili



ROSIGNANO MARITTIMO — "Nonostante una cultura diffusa del rispetto dei parcheggi con le strisce gialle, ci sono ancora casi di conducenti che occupano illecitamente un posto riservato. Per questo la Polizia Municipale contrasta il fenomeno effettuando controlli per accertare le soste illecite di veicoli che, senza esporre il contrassegno previsto, occupano gli stalli riservati ai portatori di handicap, oppure utilizzano illecitamente lo stesso titolo", hanno spiegato dal Comune.

"Infatti il contrassegno che viene rilasciato dai comuni di appartenenza al portatore di handicap è un titolo nominativo, dunque strettamente personale, che non può essere utilizzato da altri in assenza del titolare. Inoltre deve essere esposto in originale sul veicolo che di volta in volta utilizzato dalla persona disabile, le fotocopie non hanno validità.

Il contrassegno consente agli utenti di circolare nelle zone a traffico limitato e, se previsto, nelle aree pedonali, sempre nel rispetto delle norme di comportamento stabilite dal Codice della Strada.

Il possesso del titolo non permette comunque la sosta dove è presente il segnale di divieto, sui marciapiedi, negli spazi di fermata degli autobus, davanti ai passi carrabili, nelle zone riservate al carico e scarico di merci e ovunque la sosta o la fermata possa costituire intralcio per la circolazione o sia espressamente vietata dal Codice: in tutti questi casi la persona disabile, e anche il suo accompagnatore, può incorrere in sanzioni.

La sanzione prevista per chi parcheggia su un posto per disabili senza averne titolo o senza avere esposto il contrassegno è di 85 euro, con decurtazione di 2 punti dalla patente e rimozione del veicolo (art. 158 CdS). Anche l’utilizzo improprio del contrassegno è multato con 85 euro e decurtazione di 2 punti dalla patente (art. 188 CdS)".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il tribunale dei minorenni ha disposto per il ragazzo gli arresti domiciliari con l'autorizzazione ad uscire per andare a scuola
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità