Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:53 METEO:CECINA13°24°  QuiNews.net
Qui News cecina, Cronaca, Sport, Notizie Locali cecina
venerdì 10 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La neo-eletta deputata Maori eseguono l'haka in Parlamento: seduta sospesa in Nuova Zelanda
La neo-eletta deputata Maori eseguono l'haka in Parlamento: seduta sospesa in Nuova Zelanda

Attualità venerdì 10 ottobre 2025 ore 06:07

Disarmo, convegno internazionale e tavolo rotonda

L'iniziativa promossa nell'ambito delle Pugwash Conferences on Science and World Affairs giunte alla 21esima edizione



ROSIGNANO MARITTIMO — Anche nel 2025 l’Unione degli scienziati per il disarmo e le Pugwash Conferences on Science and World Affairs organizzano il Convegno Internazionale di Castiglioncello che arriva così alla sua ventesima edizione: il primo Convegno USPID si tenne nel 1983 a Bologna, e dal 1985 si è tenuto a Castiglioncello ogni due anni.

Il titolo del convegno, che si terrà il 10 e 11 Ottobre al Castello Pasquini di Castiglioncello, sarà Conflicts, New Arms Races, and Nuclear Risks - 80 years from Hiroshima and Nagasaki (Conflitti, nuova corsa agli armamenti e rischi nucleari: 80 anni da Hiroshima e Nagasaki). Come i recenti drammatici conflitti in Europa e Medio Oriente stanno dimostrando, la disponibilità di armi nucleari è di per sé un rischio. E’ importante rinnovare gli sforzi per la riduzione degli arsenali nucleari fino alla loro totale eliminazione, attraverso la diplomazia, l’impegno in buona fede dei paesi coinvolti, e la creazione di trattati sempre più vincolanti. L’Italia, in particolare, per quanto non sia un paese nucleare, continua ad ospitare sul suo territorio armi tattiche statunitensi, contribuendo al rischio nucleare. Il convegno, a cui partecipano esperti di livello internazionale, approfondirà la situazione attuale e i rischi connessi, guardando al passato e futuro dei trattati e della loro funzione nel processo di disarmo. 

Il convegno si svolgerà in inglese, ma un appuntamento in italiano è previsto per venerdì 10 Ottobre alle 21.15, a Castello Pasquini, con una tavola rotonda aperta alla cittadinanza dal titolo Ruolo degli scienziati per la riduzione dei rischi nucleari moderato da Stefania Maurizi, giornalista d’inchiesta del Fatto Quotidiano.

La tavola rotonda si aprirà con una lettura condotta da Laura Morante, attrice e regista. Partecipano alla tavola rotonda la professoressa Angela Bracco (presidente della Società Italiana di Fisica), il professor Paolo Cotta Ramusino (ex-segretario delle conferenze Pugwash premio Nobel per la pace 1995), il professor Francesco Forti (segretario Unione degli Scienziati per il Disarmo), e la professoressa Enza Pellecchia (prorettrice alla Coesione della Comunità universitaria dell’Università di Pisa e coordinatrice nazionale di RUNIPACE - la rete dell'Università per la pace).

Questi convegni hanno lo scopo di approfondire i temi del disarmo e favorire la comunicazione con la società civile. “Castiglioncello 2025”, è organizzato da USPID e Pugwash grazie al supporto dell’Amministrazione comunale di Rosignano Marittimo e di due associazioni scientifiche: Frontier Detectors for Frontier Physics e Ricerca Fondamentale in Fisica, in collaborazione con il Centro Interdisciplinare di Scienze per la Pace dell’Università di Pisa (CISP), il Centro Interdipartimentale di Ricerche per la Pace “Giuseppe Nardulli” dell’Univ. di Bari “Aldo Moro” (CIRP), l’International School On Disarmament And Research On COnflicts (ISODARCO), il Gruppo Interdisciplinare su Scienza, Tecnologia e Società dell'Area della Ricerca di Pisa del CNR (GI-STS)), e con il patrocinio del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e la Rete delle Università per la Pace (RUNIPACE).

Le Conferenze Pugwash hanno ricevuto, nel 1995, il Premio Nobel per la Pace insieme a J. Rotblat, loro primo Segretario Generale.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il malvivente era riuscito a prendere soldi e gioielli, tempestiva la richiesta di aiuto della nipote della vittima
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Elezioni

Elezioni

Attualità