
Olimpiadi Milano-Cortina 2026, ecco come rinasce la regina della velocità: la spettacolare pista delle Tofane

Attualità mercoledì 18 gennaio 2017 ore 12:33
Boom di prestiti alla biblioteca comunale

Record triennale per la struttura in via della Costituzione. Nel 2016 ci sono state 1.634 nuove acquisizioni e 18mila 823 prestiti
ROSIGNANO M.MO — Sono 98mila 301 le persone che nel 2016 hanno varcato la soglia della biblioteca comunale Antonella Musu di Rosignano per fruire dei servizi legati alla lettura, alla consultazione, al prestito e ai collegamenti internet nei 304 giorni di apertura. Si tratta di un record dell’ultimo triennio, considerato che nel 2014 gli ingressi alla biblioteca civica sono stati 97mila 915 e nel 2015 87mila 979.
Mediamente ogni giorno 323 utenti si sono recati nei locali di via della Costituzione (nel 2015 erano 273), all’interno del Centro Le Creste. “Questo è il primo triennio di attività del centro culturale, su cui l’’Amministrazione ha fatto un investimento importante - afferma il sindaco Alessandro Franchi - i dati della biblioteca perciò, specie se uniti anche alle presenze dell’Informagiovani, della ludoteca e dello Spazio Giovani, mostrano che il centro è molto vissuto dai cittadini di varie fasce d’età, è diventato un luogo di aggregazione per attività culturali e sociali, quindi un punto di riferimento per la comunità”.
Altro dato importante sono i prestiti: nel 2016 sono stati 18mila 823 (in media circa 62 al giorno), in prevalenza di libri per adulti (pari a 11mila 877), poi di testi per ragazzi – 3mila 602 – ma molto richiesti sono stati i Dvd: 3mila 333 – e stanno iniziando a incontrare i gusti del pubblico anche gli audiolibri (11 prestati nel corso dell’anno).
Il dato rileva una forte fidelizzazione degli utenti, che nel 2014 e 2015 avevano richiesto poco più di 15mila opere. Gli utenti attivi della biblioteca - coloro nel corso dell’anno hanno richiesto almeno un libro - sono infatti 2mila 235, di cui 1.782 adulti e 453 ragazzi. Queste persone possono contare su un patrimonio librario e multimediale di 33mila 914 opere, di cui 28mila 199 volumi per adulti, oltre 5mila libri per ragazzi, 695 Dvd e 15 audiolibri.
Nel 2016 ci sono state 1.634 nuove acquisizioni, tra libri (787 per adulti e 590 per ragazzi) e Dvd (257). A questi si aggiunge la possibilità di consultare 12 quotidiani e 19 riviste, cui si aggiungono i 4 magazine disponibili all’Informagiovani, i 3 in dotazione allo Spazio Giovani e i 2 al Ciaf. Questo patrimonio risulta molto considerato anche dalle altre biblioteche, tanto che nell’ambito del prestito interbibliotecario sono stati richiesti alla “Musu” ben 139 libri nel 2016, mentre 72 sono quelli giunti a Rosignano su richiesta degli utenti.
Molto interessanti sono i dati della fruizione delle postazioni multimediali, che confermano una crescente apertura della biblioteca ai nuovi strumenti di conoscenza attrattivi in particolare per i giovani: 6mila 415 sono stati gli utenti del servizio nel corso dell’anno (una media di 21 al giorno), in graduale crescita rispetto ai 6mila del 2015 e ai 6mila152 del 2014. Di questi 6mila 288 hanno fruito dei servizi internet per fare ricerche, accedere alla casella di posta elettronica o ai social network (per un totale di 4mila ore di navigazione), mentre 127 hanno usato programmi per videoscrittura o Cd rom, tenendoli impegnati per circa 113 ore.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI