Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:20 METEO:CECINA23°28°  QuiNews.net
Qui News cecina, Cronaca, Sport, Notizie Locali cecina
lunedì 07 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Si accende il primo anello dell'Arena Santa Giulia a Milano: prende vita la più grande facciata a led d'Europa
Si accende il primo anello dell'Arena Santa Giulia a Milano: prende vita la più grande facciata a led d'Europa

Cultura mercoledì 17 settembre 2014 ore 16:37

Il progresso scientifico tra speranze e paure

A Castiglioncello si chiude con un incontro pubblico il Convegno Internazionale di Fisica al quale hanno partecipato i premi Nobel Gerardus Hooft e Alain Connes



ROSIGNANO — Stasera alle 21 al Castello Pasquini a Castiglioncello si terrà con l’incontro aperto al pubblico dal titolo 'Il progresso scientifico: speranze e paure', a conclusione del Convegno Internazionale di Fisica che ha visto la presenza di scienziati di tutto il mondo.
Tra gli altri hanno partecipato: i due premi Nobel Gerardus Hooft (fisica) e Alain Connes (matematica), Sir T. Kibbles dell’Imperial College di Londra, il professor Hans-Thomas Elze del Dipartimento di Fisica di Pisa ed il professor Rasetti del Politecnico di Torino, già professore all’Università di Princeton. 

L’incontro di questa sera sarà introdotto dai professori A. Iacono, filosofo dell'Università di Pisa e M. Rasetti, fisico del Politecnico di Torino e Fondazione ISI. Coordinerà G. Vitiello, fisico dell' Università di Salerno. Gli esperti affronteranno, partendo dal loro punto di vista personale, il tema di quanto il progresso scientifico generi al contempo speranza, ma anche paura.

Secondo alcuni, le conseguenze negative derivanti dal progresso scientifico si possono evitare se si lavora sul piano educativo e culturale. La speranza che deriva dai costanti progressi scientifici deve prevalere sulle negatività e l’uomo deve acquistare consapevolezza che è artefice anche di ciò che potrebbe diventare negativo ed impegnarsi affinché ciò non avvenga. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag