Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 13:49 METEO:CECINA13°19°  QuiNews.net
Qui News cecina, Cronaca, Sport, Notizie Locali cecina
venerdì 09 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
John Prevost, il fratello del Papa: «Seguirà le orme di Francesco. Origini italiane del nome? Non so»
John Prevost, il fratello del Papa: «Seguirà le orme di Francesco. Origini italiane del nome? Non so»

Attualità venerdì 09 maggio 2025 ore 13:49

Via alla preabilitazione in caso di intervento

Si tratta di una specifica azione che sarà attivata nei casi di interventi di chirurgia protesica. Ecco come funziona



CECINA — All’ospedale di Cecina è partito la “Pre-habilitation” ovvero l'innovativo percorso multidisciplinare pensato per coloro che si apprestano ad affrontare un intervento di chirurgia protesica. Il progetto, frutto della collaborazione tra ortopedici, anestesisti, fisiatri e fisioterapisti, prevede una serie di attività precedenti all’intervento in modo da innescare un processo di potenziamento della capacità funzionale del paziente che gli consentirà di sopportare meglio lo stress associato all’operazione e alla seppure breve e temporanea inabilità conseguente.

“La prehabilitation rappresenta un’innovazione importante – ha spiegato Paolo Gabellieri, direttore di Ortopedia e Traumatologia Cecina – in quanto permette ai pazienti di arrivare all’intervento in una condizione ottimale, migliorando la risposta all’operazione e il recupero post-operatorio. Un percorso ben strutturato consente di affrontare la chirurgia protesica di anca o ginocchio con una maggiore sicurezza e di ridurre il rischio di complicanze”.

Il percorso clinico-assistenziale, i cui medici referenti sono Giacomo Saltini (Anestesia e Rianimazione) e Marco Cateni (Ortopedia e Traumatologia), prevede una serie di valutazioni progressive, a partire dalla visita ortopedica iniziale fino all’osservazione post-operatoria, con un approccio multidisciplinare. Questo protocollo si integra con quelli anestesiologici e antalgici post-operatori, con le tecniche chirurgiche e con i percorsi riabilitativi, nell’ottica di una gestione multidisciplinare che favorisca un recupero rapido e una degenza ospedaliera ridotta. L’obiettivo è garantire ai pazienti un percorso fast-track che migliori la qualità della loro esperienza chirurgica e riabilitativa. Nella fase preoperatoria è prevista anche la somministrazione di supporti nutrizionali orali nelle 3-4 settimane precedenti l’intervento, prescritti dopo un’attenta valutazione metabolico-nutrizionale e associati a indagini ematochimiche e strumentali. La fase preoperatoria comprende una prima visita anestesiologica per la stratificazione del rischio, seguita, circa 40 giorni prima dell’intervento, da una seconda valutazione anestesiologica-metabolico-nutrizionale per la preparazione finale del paziente.

“Dal punto di vista anestesiologico – ha proseguito Carlo Amadori, direttore Anestesia e rianimazione di Cecina – il percorso preoperatorio è fondamentale per ottimizzare le condizioni del paziente prima dell’intervento. Valutiamo attentamente i parametri metabolici e nutrizionali, impostando un piano personalizzato che migliora la risposta all’anestesia e riduce le complicanze post-operatorie”.

La prehabilitation è un processo mirato a potenziare la capacità funzionale del paziente, migliorando la risposta allo stress chirurgico e riducendo l’impatto della temporanea inabilità post-operatoria. Gli obiettivi includono l’incremento della massa muscolare magra, la facilitazione della guarigione tissutale, la modulazione della risposta infiammatoria e immunitaria e la riduzione dei fattori di rischio.

“Il nostro compito – ha concluso Marco Bresci direttore del Recupero e Rieducazione Funzionale Livorno – è quello di educare e preparare il paziente, al recupero post-chirurgico. Un intervento tempestivo e mirato in fase preoperatoria consente un recupero più rapido ed efficace, garantendo un ritorno alle normali attività con maggiore autonomia e sicurezza. In prossimità del ricovero, viene programmato un incontro congiunto fisioterapista- fisiatra nel quale, dopo valutazione della condizione funzionale del paziente gli vengono fornite informazioni riguardanti l’intervento cui dovrà sottoporsi e verrà istruito sull’utilizzo degli ausili e accorgimenti necessari nel post-chirurgico. Se necessario verranno anche consegnati esercizi specifici da eseguire a domicilio nel periodo antecedente all’intervento dando così avvio al percorso riabilitativo, che proseguirà dopo la dimissione”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Vanno avanti i controlli dei carabinieri tra Cecina e Rosignano. Nel corso del servizio sono state controllate 33 persone e 21 mezzi
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Cronaca

Lavoro