Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 06:00 METEO:CECINA12°  QuiNews.net
Qui News cecina, Cronaca, Sport, Notizie Locali cecina
venerdì 28 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Famiglia del bosco: l'intossicazione da funghi, l'arrivo dei carabinieri, la rabbia per le ispezioni. Ecco cosa raccontò mamma Catherine
Famiglia del bosco: l'intossicazione da funghi, l'arrivo dei carabinieri, la rabbia per le ispezioni. Ecco cosa raccontò mamma Catherine

Attualità venerdì 28 novembre 2025 ore 06:00

Lavori partiti nell'impianto per recupero rifiuti

Sopralluogo del vicesindaco Bechini nella struttura dedicata ai rifiuti provenienti da spiazzamento e spiaggiati. Impianto operativo entro Giugno 2026



CECINA — A Cecina lavori in corso per la realizzazione dell’impianto dedicato al trattamento e al recupero dei rifiuti da spazzamento stradale e dei materiali spiaggiati. Nascerà nell’area a fianco del Centro di Raccolta di via Pasubio e la conclusione dei lavori è fissata per giugno 2026, data entro la quale la struttura sarà pienamente operativa. Si tratta di un tassello rilevante nella gestione integrata dei rifiuti, perché consentirà di trattare in un unico sito tutti i materiali provenienti dallo spazzamento stradale dei Comuni serviti da Retiambiente.

La nuova linea avrà una capacità massima di 30mila tonnellate l’anno, un valore che permette di intercettare e lavorare l’intero flusso proveniente dal territorio. Il punto centrale è però la qualità del recupero: l’impianto restituirà sabbia e ghiaia recuperate dai rifiuti di spazzamento idonee al reimpiego e certificate per usi edilizi che saranno vendute, evitando di mandare in discarica materiali che possono tornare a essere risorsa. Il processo si basa infatti su tecnologie avanzate, progettate per massimizzare l’efficienza sia sul fronte dei materiali solidi sia su quello della gestione e del ricircolo delle acque. La responsabilità unica del procedimento è affidata all’ingegnere Massimo Rossi di REA, società del Gruppo Retiambiente, che coordina le attività tecniche e realizzative.

L’impianto si inserisce nel Polo di Cecina, destinato a diventare un nodo operativo completo per l’economia circolare locale. Oltre alla linea per lo spazzamento, il Polo riunirà infatti anche i servizi legati alle principali frazioni della raccolta differenziata — multimateriale, carta e cartone, legno, vetro — oltre alle funzioni logistiche collegate. Un’integrazione che punta a razionalizzare i flussi, ridurre gli spostamenti e aumentare l’efficienza complessiva del sistema.

“L’impianto consentirà di recuperare materie reimpiegabili - ha commentato il presidente del Gruppo Retiambiente, Daniele Fortini - e si configura nel quadro dell’economia circolare che Retiambiente e tutti i suoi Comuni soci intendono perseguire. Il Comune di Cecina, protagonista di questo intervento, altamente tecnologico e innovativo, si afferma in questo percorso che ha nell’ATO Toscana Costa il riferimento principale".

Il vicesindaco e assessore all’Ambiente Alessandro Bechini ha fatto questa mattina un sopralluogo al cantiere. “Tra i materiali conferiti due terzi saranno provenienti dallo spazzamento stradale, un terzo invece saranno materiali spiaggiati che verranno trattati e separati. La sabbia recuperata potrà tornare sulle spiagge mentre il resto potrà essere indirizzato a impianti di riciclo e recupero. Il costo della gestione dei rifiuti, che ricade nelle bollette, deriva in gran parte dai conferimenti in discarica. Il nostro obiettivo deve essere ridurre al minimo questi conferimenti, migliorando la qualità della raccolta differenziata e favorendo il recupero e il riciclo attraverso un’economia circolare che renda il rifiuto una risorsa da ri-immettere nel mercato. E questo impianto va esattamente in questa strada”.

Sarà anche realizzato un impianto fotovoltaico da 300kw che consentirà di mantenere l’equilibrio tra la produzione dell’impianto e il consumo di energia. E sarà dotato di un sistema di recupero di acque di lavorazione e acque meteoriche rendendo minimale l’emungimento di risorsa idrica. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La Polizia Municipale ha annunciato l'intensificarsi dei controlli per tutto il mese di Dicembre. Occhio a multe e provvedimenti
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Dino Fiumalbi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Politica

Attualità