Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 15:55 METEO:CECINA16°30°  QuiNews.net
Qui News cecina, Cronaca, Sport, Notizie Locali cecina
giovedì 10 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Autocisterna perde il carico di cioccolato in autostrada: il video del «goloso» incidente
Autocisterna perde il carico di cioccolato in autostrada: il video del «goloso» incidente

Attualità giovedì 19 novembre 2015 ore 19:20

I nuovi eletti al Parlamento degli studenti

Matteo Del Mazza, Stefano Re, Marco Pacini, Lorenzo Bindi, Sofia Testa e Martina Chiarugi rappresenteranno gli studenti della provincia labronica



CECINA — Si sono svolte, a Palazzo Granducale, le elezioni di secondo livello per il rinnovo dei rappresentanti del Parlamento Regionale degli Studenti.
Al termine delle operazioni di voto, cui hanno partecipato i cosiddetti “grandi elettori”, cioè studenti che rappresentavano le varie scuole, sono stati eletti 5 ragazzi in qualità di rappresentanti degli istituti scolastici superiori della provincia di Livorno. Gli eletti al parlamento sono: Matteo Del Mazza, del Liceo Niccolini-Palli di Livorno; Stefano Re, dell’Itc Cattaneo di Cecina; Marco Pacini, del Liceo Cecioni di Livorno; Lorenzo Bindi, dell’IPC Ceccherelli di Piombino e Sofia Testa, del Liceo Enriques di Livorno. A loro si aggiunge anche una sesta rappresentante, Martina Chiarugi, del Liceo Cecioni, nominata direttamente dalla Consulta provinciale degli studenti. 

Il Parlamento Regionale degli Studenti è composto da 60 membri, 50 eletti dalle scuole e 10 nominati dalle consulte provinciali e resta in carica due anni. 

“Lo scopo di questo organo – sottolinea Stefano Re studente cecinese eletto per la seconda volta - è quello di dare voce agli studenti nelle Istituzioni e rappresentare le idee, le proposte e i valori di noi ragazzi". "Per esempio nel mandato precedente - racconta - abbiamo lavorato molto sul tema dell’ambiente, con un’iniziativa a Cecina cui hanno partecipato Slow Food ed Enea, sul tema dei diritti e su quello della partecipazione e comunicazione, con una campagna di sensibilizzazione e informazione sul Parlamento degli Studenti”. 

Tra i progetti portati a termine dalle varie commissioni sono stati ricordati quello di orientamento contro il drop out, l’abbandono scolastico precoce, la campagna di sensibilizzazione “slotless cafè” contro il gioco con slot-machine, i video sul senso dei primi 12 articoli della Costituzione nella vita dei cittadini, la campagna “a luci spente” per la sostenibilità ambientale.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
L'articolo di ieri più letto
Vigili del fuoco in azione per un incendio divampato nella zona artigianale delle Morelline
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Spettacoli

Attualità

Cronaca

Attualità