Attualità venerdì 13 ottobre 2017 ore 15:41
"Bus notturno in balìa di minorenni scatenati"

Filt Cgil e Faisa Cisal denunciano l'aumentare dei rischi per l'incolumità dei lavoratori a bordo degli autobus di linea della Ctt Nord
CECINA — Si moltiplicano i casi di insicurezza per i lavoratori della Ctt Nord, siano essi autisti o controllori, segnalati dalle organizzazioni sindacali.
"In questo caso - hanno scritto le sigle Filt Cgil e Faisa Cisal della provincia di Livorno - scriviamo per denunciare un
episodio accorso sabato 8 ottobre sulle corse notturne che alle ore 23,20 vanno
da Cecina a Rosignano. Già da alcune settimane gli autisti che avevano svolto
questo servizio denunciavano schiamazzi a bordo, fino alla manomissioni della
leva per l'apertura di emergenza delle porte.
Questo aveva portato le scriventi
OO.SS. a fare una segnalazione scritta a CTT due settimane fa, che per
conoscenza era stata inviata anche al Prefetto, ai comuni di Cecina e Rosignano
e alla Provincia di Livorno. A seguito della
segnalazione, CTT si è impegnata a inviare propri controllori durante le corse
svoltisi nelle notti di venerdì 7 e sabato 8 ottobre. E, proprio durante l'ultimo controllo, l'addetto alla
verifica presente ha potuto costatare molto baccano nei pressi del capolinea
CTT di piazza della Libertà.
Salito poi su uno dei bus e dopo essersi fatto
riconoscere come personale di verifica, alla richiesta di poter vedere i titoli
di viaggio, è stato coperto di insulti e ingiurie da parte dei passeggeri, per
lo più minorenni. A quel punto sono state
allertate le forze dell'ordine, ma quando queste ultime sono potute intervenire
(nei pressi di Rosignano), i più
esagitati erano già scesi.
Agli autisti e al
verificatore non è rimasto altro che fare una relazione scritta, consegnata
prontamente ai vertici aziendali.
Purtroppo questa è l'ultimo di una serie di episodi di insulti, minacce e aggressioni verbali che il personale CTT è costretto a subire dalla scorsa primavera; aggressioni che accadono sempre più di sovente la notte dei fine settimana, da parte di passeggeri per lo più minorenni e visibilmente in stato di alterazione. Per tale motivo le scriventi organizzazioni sindacali nel caso di una mancata risoluzione del problema e al fine di tutelare la sicurezza dei lavoratori e dei 'normali' passeggeri, si riservano qualsiasi azione che potrebbe portare anche allo sciopero".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI