Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:39 METEO:CECINA14°21°  QuiNews.net
Qui News cecina, Cronaca, Sport, Notizie Locali cecina
sabato 27 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Grossi chicchi di grandine a Albavilla, nel comasco: le strade sono imbiancate
Grossi chicchi di grandine a Albavilla, nel comasco: le strade sono imbiancate
new

In estate controlli Nas in tutta Italia, irregolarità al 37%

ROMA (ITALPRESS) – A conclusione della campagna “Healthy Summer 2025” avviata a giugno dai Carabinieri del NAS – su indicazione del Ministero della Salute e del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri sono state effettuate 3.563 ispezioni presso agriturismi, stabilimenti balneari, villaggi turistici, strutture socio-assistenziali, centri benessere, esercizi di ristorazione su autostrade e vie di comunicazione, […]



ROMA (ITALPRESS) – A conclusione della campagna “Healthy Summer 2025” avviata a giugno dai Carabinieri del NAS – su indicazione del Ministero della Salute e del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri sono state effettuate 3.563 ispezioni presso agriturismi, stabilimenti balneari, villaggi turistici, strutture socio-assistenziali, centri benessere, esercizi di ristorazione su autostrade e vie di comunicazione, aree di transito (porti, aeroporti e stazioni) nonchè attività di street food. Le verifiche hanno evidenziato 1.331 situazioni non conformi (pari al 37% dei controlli), con la segnalazione di 1.291 persone alle competenti Autorità amministrative e giudiziarie, e l’accertamento di 2.146 violazioni complessive. Sono state inoltre eseguite 20 misure restrittive della libertà personale. Nel corso delle attività: sono state contestate 183 violazioni penali e 1.963 sanzioni amministrative, per un importo complessivo superiore a 1,5 milioni di euro; sono stati sequestrati alimenti e bevande non conformi, per un valore commerciale stimato in oltre 38 milioni di euro. I settori maggiormente interessati dalle irregolarità risultano essere lo street food, con 327 violazioni su 691 controlli, e le strutture socio-assistenziali, con 255 irregolarità su 852 verifiche. Particolare attenzione, infatti, è stata dedicata anche alle verifiche conseguenti al recente allarme per casi di botulismo associati al consumo di conserve e preparazioni artigianali. I Carabinieri NAS hanno intensificato i controlli mirati a garantire il rispetto delle norme di produzione, conservazione e tracciabilità degli alimenti, al fine di scongiurare gravi rischi per la salute pubblica. Nell’ambito della tutela della salute nei centri benessere e nelle attività estetiche, i controlli hanno riguardato anche la corretta applicazione della recente disciplina che vieta l’impiego di sostanze tossiche nei trattamenti estetici per le unghie. L’attività ispettiva ha permesso di individuare e sanzionare pratiche non conformi, garantendo maggiore sicurezza ai consumatori. Tra gli interventi più rilevanti a Bologna sono stati sequestrati 674 kg di conserve e succhi di frutta a rischio botulino. L’attività è stata sospesa per gravi irregolarità igienico-sanitarie. A Napoli sono stati sequestrati 800 confezioni di prodotti cosmetici tossici e cancerogeni per un totale di 6 mila euro. – Foto: da video Carabinieri Nas – (ITALPRESS)

Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
I consiglieri del gruppo misto hanno evidenziato le contraddizioni della giunta Marabotti. "Si risponde sempre no"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Elezioni

Attualità

Attualità

Attualità