È ormai alle porte la 57esima edizione della Festa del Vino di Montescudaio, in programma dal 2 al 5 Ottobre. La rassegna, come al solito, non sarà soltanto la celebrazione del Vino Montescudaio Doc, ma anche un evento ricco di arte, musica e gemellaggi internazionali.
Per oltre mezzo secolo, questa festa ha dato vita a un percorso di valorizzazione e celebrazione della comunità locale, mettendo in luce la passione e la dedizione dei vignaioli nel custodire un patrimonio che è insieme radice e futuro. Le strade del borgo si animeranno di stand, degustazioni e spettacoli, offrendo un’esperienza multisensoriale che si rinnova ogni anno.
"La Festa del Vino rappresenta per la nostra comunità un’occasione fondamentale per celebrare la tradizione vitivinicola che affonda le sue radici nella storia e nel cuore di questo territorio - ha detto il sindaco Loris Caprai - sarà un'edizione ricca di eventi, un momento di festa che unisce sapori autentici, arte, musica e gemellaggi internazionali. Questa manifestazione non è solo una vetrina per il nostro vino, ma un racconto vivo di cultura, passione e identità che coinvolge tutta la comunità".
"È molto più di un evento: è un abbraccio al paese, alle radici e alle eccellenze di un territorio unico - ha aggiunto Daniela Galluzzi, assessora alla Cultura - un appuntamento imperdibile che celebra la passione per il vino e la ricchezza del nostro territorio. La tradizione ha sempre visto la festa coinvolgere tutto il paese e noi abbiamo deciso di ripercorrere i passi della tradizione con una manifestazione diffusa per tutto il centro storico e non pensata solo per una parte o una piazza".