Continua a collezionare successi Vapori di Birra, il primo e unico birrificio geotermico al mondo, che opera a Sasso Pisano nel territorio comunale di Castelnuovo Val di Cecina. E tra gli ultimi, durante l’evento internazionale Ecomondo a Rimini, riferimento per la green and circular economy, la piccola impresa dell’alta Val di Cecina, che utilizza fonte primaria di energia il vapore geotermico messo a disposizione da Enel Green Power, il premio per lo sviluppo sostenibile.
All’edizione 2025 degli Stati generali della green economy, Vapori di Birra, partner del Parco Nazionale delle Colline Metallifere e aderente alla Carta europea del turismo sostenibile ha vinto un riconoscimento che omaggia l’impegno e lo spirito innovativo dell'azienda, fondata nel 2014 da Edo Volpi, per la produzione di ottima birra artigianale carbon free, senza alcuna emissione.
Il calore geotermico, di cui Vapori di Birra si serve grazie a un apposito scambiatore di vapore, viene utilizzato per il riscaldamento nelle fasi di bollitura e ammostamento, durante le quali viene garantita una temperatura costante di calore naturale, nonché per le attività preliminari e conclusive di lavaggio e sanificazione dell’impianto. La capacità produttiva annua è di circa 35mila litri di birra, imbottigliata o confezionata in fusti di materiale eco-compatibile. Il vapore geotermico ad alta temperatura (230°) e pressione proviene dalla vicina centrale Enel Green Power "Sasso 2" e copre interamente il fabbisogno energetico del ciclo produttivo. L'impianto ad energia rinnovabile ha fatto realizzare all'azienda un risparmio netto sui costi della fattura energetica di oltre il 30%: per ogni ettolitro di birra prodotta vengono risparmiati 3,3 m3 di gas naturale e non sono emessi in atmosfera 5 kg di CO2.
Inoltre, il birrificio è parte di associazioni che promuovono la sostenibilità ambientale e la tutela della biodiversità, coinvolgendo una filiera locale che valorizza prodotti territoriali per la birra e per la ristorazione a km zero. Tutte qualità che hanno indotto la giuria a scegliere Vapori di Birra sottolineandone “il valore pionieristico nell’utilizzo del vapore geotermico come fonte primaria di energia per l’intero processo”.
“La partecipazione agli Stati generali della green economy rappresenta per il Parco – ha dichiarato la presidente Fabiola Favilli – un punto di partenza imprescindibile per il confronto sul tema green. Il premio all’azienda Vapori di Birra ci rende orgogliosi e traccia una linea di indirizzo per chi produce nell’area del Parco. Complimenti a Edo Volpi per la sua capacità di tradurre il territorio e la geotermia in prodotti di altissima qualità, rientrando pienamente nella filosofia che promuoviamo come Geoparco Unesco”.