Ci sono tanti luoghi da scoprire o riscoprire nel territorio del Comune di Rosignano Marittimo. Per raccontare la loro storia, i segreti, le curiosità. Andare alla loro ricerca può così diventare un esercizio di memoria capace di far affiorare emozioni perdute oppure, per chi arriva nella nostra zona da turista, può aprire un mondo finora sconosciuto anche a coloro che magari, ogni estate, decidono di scegliere la nostra costa o le nostre colline per un periodo di vacanza.
Ma quest’anno, dal 20 Luglio fino al 28 Settembre, c’è la possibilità di partecipare a un ciclo di visite guidate dal titolo evocativo, “La memoria dei luoghi”. Si tratta di appuntamenti organizzati dal Comune di Rosignano Marittimo attraverso la Cooperativa Microstoria che porteranno cittadini e turisti alla scoperta dei segreti e delle bellezze dei nostri paesi.
“È necessario recuperare e valorizzare i borghi e gli edifici storici, i mulini, i lavatoi, le pievi. Sono testimonianze della nostra storia. - ha commentato l’assessore Giacomo Cantini promotore di questo ciclo di visite guidate - È necessario promuovere eventi, itinerari turistici e attività culturali e di riscoperta, sostenendo accesso a credito e finanziamenti”. Idee progettuali interessanti da perseguire, guardano anche alla Regione Toscana che ha un ruolo fondamentale per quanto riguarda la programmazione e l’erogazione di fondi europei e regionali, necessari per accompagnare le iniziative della Toscana diffusa”.
Ecco a seguire il programma degli eventi “La memoria dei luoghi”:
Domenica 20 Luglio alle ore 10 "La città giardino, il villaggio industriale immerso nel verde" - Ritrovo davanti al Teatro Solvay (Rosignano Solvay). Una full immersion nei luoghi che sono nati insieme alla fabbrica (siamo negli anni attorno al 1915), con le case per i dipendenti e numerosi servizi che sono poi andati a svilupparsi nei decenni seguenti. Con l’edificio del Teatro luogo di cultura, le strutture scolastiche, il campo sportivo, i Canottieri per l’estate e gli sport marini.
Venerdì 25 Luglio alle ore 17,30 "Alla riscoperta del Monte alla Rena" - Ritrovo davanti al Centro Commerciale Coop (Rosignano Solvay). Un quartiere vicino al mare, che prende il suo nome dal grande “monte alla rena”, ovvero una duna di sabbia che si trovava dove oggi ci sono case, strade e la piazza che per decenni ha ospitato il mercato settimanale (ormai da tantissimi anni spostato in quella che è denominata, oltre la ferrovia, Piazza del Mercato).
Venerdì 1° Agosto alle ore 17,30 "Gabbro, gabbrigiane e Silvestro Lega" - Ritrovo davanti alla Chiesa (Gabbro). Qui ci si immerge nell’atmosfera dei Macchiaioli. A partire dalle tele di Lega, nativo di Modigliana (Romagna toscana) che a Gabbro trascorse gli ultimi anni della sua vita, essendo spesso ospite di una famiglia del luogo (morì poi a Firenze nel 1895). Fra i suoi dipinti anche quelli che rappresentano la campagna e il borgo di Gabbro e i volti delle gabbrigiane. Con questo appellativo venivano chiamate le contadine che ogni giorno si recavano dal paese al Mercato Centrale di Livorno per vendere i prodotti della terra. E proprio a loro è stato dedicato uno dei grandi saloni che compongono il Mercato progettato alla fine dell’Ottocento.
Venerdì 8 Agosto alle ore 17,30 ”Nibbiaia e la sua storia" - Ritrovo in piazza Mazzini (Nibbiaia). Una piccola frazione sospesa fra mare e collina, immersa in uno splendido paesaggio. A pochi metri da Castiglioncello.
Venerdì 5 Settembre alle ore 17,30 "L’ecomuseo di Rosignano Marittimo: passeggiata nel borgo tra lavatoi e cisterne" - Ritrovo davanti al cancello di Villa Pertusati (Rosignano Marittimo), nella quale ha sedeil MuSna (Museo di scienze naturali). Tra i lavatoi da segnalare il complesso, parzialmente restaurato (a cura del Comune), ubicato a fianco della piccola rotatoria da dove parte la strada in salita ombreggiata dai cipressi che conduce alla sede comunale storica del Castello.
Domenica 14 Settembre ore 10 "I due borghi e la pieve di Castelnuovo della Misericordia" - Ritrovo davanti alla chiesa (Castelnuovo della Misericordia). Anche questa tappa del ciclo di visite guidate si ferma in collina, nella frazione che affonda nel sue radici al tempo dei romani. Un territorio diventato poi di proprietà dei Conti della Gherardesca e successivamente donato alla Misericordia di Pisa nel XIV secolo. Fu poi unito al territorio di Rosignano Marittimo alla fine del XVIII secolo.
Domenica 21 Settembre ore 10 "Vada e il suo territorio: da palude a borgo di pescatori" Ritrovo in piazza Garibaldi di fronte alla chiesa (Vada). L’antica Vada Volaterrana il cui porto da anni sta emergendo dalle campagne di scavo in località San Gaetano. Una storia lunga e complessa di un luogo un tempo in area paludosa e malarica bonificata dai Lorena.
Domenica 28 Settembre alle ore 10 "Alla scoperta di Castiglioncello tra ‘800 e ‘900" - Ritrovo in piazza della Vittoria, al cancello del castello Pasquini (Castiglioncello). L’arte, la cultura, Diego Martelli e il suo mecenatismo, i Macchiaioli, Giovanni Fattori, e molti altri pittori, artisti e scrittori, a partire da Luigi Pirandello. Tra ville, rocce e mare cristallino, scelto anche - negli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento - da tanti volti famosi del cinema.
Le visite guidate avranno una durata indicativa di due ore ciascuna. La partecipazione agli appuntamenti è gratuita con prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per prenotare è necessario chiamare il numero 333 2242103 entro le ore 12 del giorno precedente alla visita.