Attualità

Rifiuti abbandonati, in 3 mesi 175 sanzioni

MultiVideoTrappola, intelligenza artificiale e intuito per combattere l'abbandono dei rifiuti che pesa sulle tasche dei cittadini

La telecamera si chiama MultiVideoTrappola e grazie all’Intelligenza Artificiale è in grado di 'beccare' chi abbandona i rifiuti. I dati raccolti vengono poi visionati e una volta identificati i responsabili scattano le sanzioni.

Attivate tre postazioni, dal costo di circa 7mila euro ciascuna, che possono essere spostate nelle zone a rischio. Attualmente, sono tutte indicate da appositi cartelli, in area Ecopoint alla rotatoria di via Chiesa a Rosignano Solvay, in via Arno e alla Coop. 

Il percorso di adozione delle MultiVideoTrappole è stato affrontato insieme a REA e l’obiettivo è quello di ridurre e controllare l’errato conferimento dei rifiuti sul territorio comunale, grazie appunto ad azioni mirate e all’utilizzo della tecnologia e dell’AI. 

“Il recupero dei rifiuti abbandonati al di fuori delle regole ha un costo notevole e tali costi vanno poi a ricadere sui cittadini onesti", ha detto il sindaco Claudio Marabotti nel corso della presentazione del progetto assieme a Marco Giunti, amministratore unico di REA, il vicesindaco Mario Settino,l’assessore Roberto Repeti, Alberto Marzocchi fondatore della società Alma Sicurezza che hainstallato i dispositivi e fornito il servizio, e Annalisa Maritan comandante della Polizia Locale rosignanese. 

“Come amministratori - ha proseguito Marabotti - ci interessa molto contrastare questi abbandoni. Ecco perché stiamo sperimentando questo sistema ‘regolato’ dall’Intelligenza Artificiale”. Il presidente di REA Marco Giunti ha invece sottolineato come quest’anno si siano superati abbondantemente i 900 recuperi di rifiuti abbandonati, che rappresentano un forte costo in quanto in base al tipo, è necessario anche seguire determinate regole sia nel recupero che nello smaltimento. Gli esempi sono stati quelli delle bombole del gas o di manufatti contenenti amianto. 

Come funziona il sistema? A spiegarlo è direttamente la società Alma Sicurezza.

“Essendo ogni postazione composta da tre o quattro videocamere - ha spiegato il titolare di Alma Sicurezza - si ‘vede’ l’intera storia dell’abbandono, daquando la macchina o altro mezzo arriva, la persona che scende, il sacchetto di cui si disfa. E’ l’Intelligenza Artificiale a riconoscere che in quel momento sta avvenendo un abbandono. Seleziona anche i video che, già tagliati, vengono inviati alla Polizia Locale per quanto di sua competenza. Infatti quello che viene ripreso dalla MultiVideoTrappola viene selezionato e tagliato dall’Intelligenza Artificiale. Sarà poi la Polizia Locale a validare quanto appare nelle immagini, a verificare l’accaduto e nel caso indagare per sanzionare chi ha commesso l’illecito”. 

Nel periodo compreso fra il 1° agosto e il 31 Ottobre 2025 ci sono state 175 sanzioni. Gli abbandoni totali nelle tre attuali postazioni sono stati 367 di cui 202 con video nei quali si vede la targa del veicolo utilizzato. Partendo da questo si è così risaliti a chi ha commesso le infrazioni. Utile anche l'intuito, al di là dell’utilizzo delle MultiVideoTrappole. Alcuni agenti, infatti, partendo da un abbadano seriale in zona non Ecopoint, sono riusciti a risalire a chi aveva commesso l’illecito partendo da un semplice scontrino trovato in mezzo ai rifiuti.