Rosignano Marittimo e ASA hanno inaugurato a Caletta una nuova fontanella di acqua di alta qualità. L’inaugurazione ha visto la presenza, per il Comune, dell’assessore Roberto Repeti e dell’assessore Giacomo Cantini. Per Asa hanno partecipato il presidente del Consiglio di Gestione Stefano Taddia, il consigliere del Consiglio di Sorveglianza Maurizio Paponi, il direttore Servizio Idrico Integrato Mirco Brilli, i responsabili Riccardo Mori e Riccardo Ghinzoli, e la responsabile Area Comunicazione Cristina Fiorilli. l’acqua e potabile, laqualita con questo tipo di trattamento acqua oligominerale grande spreco denaro plastica se s riduce
La fontanella, situata in via degli Olivi, rappresenta un nuovo punto di approvvigionamento di acqua sicura, di qualità eccellente e sostenibile. Nel corso della cerimonia di inaugurazione tutti i presenti hanno condiviso l’importanza di questa iniziativa per la comunità e l’ambiente.
“Questa è l’ottava fontanella che inauguriamo nel territorio del Comune di Rosignano - ha sottolineato il presidente Stefano Taddia - sulle 78 che sono sparse nell’area dove è presente Asa, ovvero la Provincia di Livorno, parte della Provincia di Pisa (Val di Cecina) e il Comune di Radicondoli che fa parte del territorio senese”. Anche Taddia, come il consigliere Maurizio Paponi, ha sottolineato la qualità dell’acqua che sgorga dalla fontanella dove l’approvvigionamento è continuo, a parte la chiusura notturna di alcune ore. E sempre Taddia ha aggiunto che grazie alle fontanelle sparse nel Comune di Rosignano, in un anno è stato risparmiato l’utilizzo di bottiglie in plastica per circa 100 tonnellate. Quindi non solo l’acqua è buona, ma fa anche bene all’ambiente.
L’assessore Repeti ha sottolineato di essere stato sollecitato, dopo l’insediamento della nuova Giunta comunale avvenuto un anno fa, dai cittadini a seguire questo progetto della fontanella, che era già partito ed è stato ora portato a compimento. “L’acqua che arriva nelle nostre case è potabile anche se può non risultare perfetta quanto a gusto mentre l’acqua che sgorga dalle fontanelle, grazie ad tipo di trattamento cui viene sottoposta, è come quella oligominerale. Riempiere i contenitori alla fontanella ha anche i grandi vantaggi di risparmiare sulla spessa e di ridurre l’utilizzo della plastica delle bottiglie, che poi finiscono nei rifiuti”.
Questa fontanella di via degli Olivi ha poi una storia particolare e l’ha ben riassunta Elio Ripoli, che è stato presidente del Comitato, oggi non più esistente, della Festa del Pesce. Va infatti detto che da tempo gli abitanti di Caletta sollecitavano le istituzioni sulla questione fontanella, chiedendo appunto un luogo dove prendere acqua di ottima qualità. Di conseguenza chiedevano di poter disporre in loco di una fontanella come le altre che si trovano dislocate nelle varie frazioni del territorio del Comune di Rosignano Marittimo. E così l’ex Comitato della Festa del Pesce, che dal 1972 al 2019 ha sempre organizzato ogni anno la manifestazione diventata di risonanza nazionale, è venuto in aiuto, destinando alcuni fondi per la realizzazione della fontanella. Per cui sulla struttura è stata apposta anche una targa che ricorda l’intervento dell’ex Comitato Festa del Pesce. “Alcuni fondi che facevano parte della cassa delle Comitato li abbiamo destinati a beneficio del nostro territorio - ha detto Ripoli - quindi una parte è andata per la realizzazione di questa nuova fontanella, mentre altri fondi sono stati donati ad associazioni locali come Efesto, AVIS, Pang’ono Pang’ono, Alzheimer e AUSER”.
Ma vediamo qualche dato relativo alle fontanelle che erogano acqua di alta qualità nel Comune di Rosignano Marittimo. Nel corso del 2024 le fontanelle presenti sul territorio comunale hanno erogato complessivamente 4.418.000 litri di acqua, equivalenti a oltre 2.945.000 bottiglie da un litro e mezzo, per un totale di circa 100 tonnellate di plastica non immessa nell’ambiente. Il risparmio per le famiglie di Rosignano, in base a una stima fatta da Censis, è pari a 0,28 euro per bottiglia, per cui il risultato finale è di circa 1.237.000 euro all’anno.
Per garantire qualità e sicurezza, tutte le fontanelle del territorio sono costantemente monitorate da ASA tramite un sistema di telecontrollo, con manutenzioni programmate e controlli a campione effettuati due volte al mese, sia in ingresso che in uscita dal trattamento. Le analisi di qualità dell’acqua, riportate sull’etichetta di ogni impianto, si basano sui valori medi registrati durante l’anno e i risultati sono pubblicati semestralmente sul sito di ASA SpA, nella pagina “Fontanelle Pubbliche AQ” (accessibile dalla voce di menù “Territorio e Sostenibilità”). Con questa iniziativa, il Comune di Rosignano Marittimo e ASA confermano il loro impegno per la tutela dell’ambiente, la sostenibilità e il benessere dei cittadini.