Attualità

Niente telefono alla guida, più controlli

La Polizia Municipale ha annunciato l'intensificarsi dei controlli per tutto il mese di Dicembre. Occhio a multe e provvedimenti

Il comando della Polizia Municipale di Rosignano Marittimo ha annunciato che a partire dagli ultimi giorni di Novembre, per circa un mese, verranno intensificati i controlli per verificare se ci sono persone che utilizzano durante la guida dei veicoli apparecchi radiotelefonici come il telefono cellulare o le cuffie sonore.

Dati statistici dimostrano, infatti, che la distrazione alla guida dovuto all’utilizzo di dispositivi elettronici rappresenta una delle concause principali di incidenti stradali.

Si ricorda quindi che ai sensi dell’art. 173 del Codice della Strada “È vietato al conducente di far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici, smartphone, computer portatili, notebook, tablet e dispositivi analoghi che comportino anche solo temporaneamente l’allontanamento delle mani dal volante ovvero di usare cuffie sonore”.

Il Codice della Strada punisce chiunque fa uso dei citati dispositivi con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma che va da 250 a mille euro, alla decurtazione di cinque punti sulla patente, nonché con la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da quindici giorni a due mesi.

Tuttavia, nel caso in cui il conducente, identificato al momento dell’accertamento, abbia un punteggio sulla propria patente a punti che sia inferiore a 20 punti ma più di 10 è prevista, inoltre, la cosiddetta 'sospensione breve' del titolo abilitativo alla guida per ulteriori 7 giorni; 15 giorni, invece, se il conducente ha all’attivo meno di 10 punti sulla patente. Qualora lo stesso soggetto compia un’ulteriore violazione nel corso di un biennio, è prevista la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 350 a 1.400 euro e la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a tre mesi.

La Polizia Locale e ricorda che il divieto vale per tutti i conducenti, quindi anche per i velocipedi, e che è sempre permesso l’utilizzo di apparecchi a viva voce o con auricolare, non richiedenti per il loro funzionamento l’uso delle mani, a condizione di avere adeguate capacità uditive ad entrambe le orecchie.

Come tutte le campagne di sensibilizzazione promosse dal Comando, i controlli continueranno, compatibilmente con le esigenze del servizio, per tutta la durata dell’anno e potranno essere svolti sia in uniforme, utilizzando veicoli muniti di segni distintivi, sia in modalità borghese.