Attualità

Insetto killer per le piante, gestire l'emergenza

Dopo il focolaio scoperto a Luglio 2023, il Servizio fitosanitario della Regione Toscana si sta ancora concentrando sulla situazione di Rosignano

Il prossimo 7 gennaio alle ore 17 nella Sala Auditorium di Piazza del Mercato a Rosignano Solvay è stato programmato un incontro con il Servizio fitosanitario della Regione Toscana. L’appuntamento ha l’obiettivo di spiegare a tutti i cittadini come viene gestita l'emergenza dovuta al focolaio dell'insetto cerambicide Aromia Bungii scoperto a Rosignano a Luglio 2023. Sarà presente l’assessore Susanna Masoni che fra le sue deleghe ha anche quella relativa alla cura del verde pubblico.

Di recente, ricordiamo, è stato scoperto anche un nuovo focolaio in conseguenza del quale il Servizio fitosanitario della Regione Toscana sta attuando una campagna di eradicazione del cerambicide Aromia Bungii, un insetto innocuo per l'uomo, ma altamente pericoloso per le piante del genere prunus (ciliegio, albicocco, pesco, susino, mandorlo, ecc.). Per questo motivo è stata chiesta la massima collaborazione con le autorità che stanno svolgendo tale servizio, al fine di contrastarne la diffusione. Ad oggi non esistono metodi per impedire la diffusione dell'insetto se non quello di abbattere le piante. 

Chiunque veda o sospetti la presenza del Cerambicide dal collo rosso e corpo nero deve mettersi in contatto con gli uffici comunali ai numeri 055 4385395 338 4932190 (dottor Orlando) o con la mail Aromia.bungii@regione.toscana.it.