E' stata rinnovata dal Comune di Rosignano Marittimo la candidatura del progetto di sistemazione e messa in sicurezza del cavalcaferrovia di Rosignano Solvay, situato nella zona del Centro commerciale Coop. Si tratta di una candidatura sull’avviso promosso dal Dipartimento Affari interni e territoriali del ministero dell’Economia e Finanze per interventi riferiti a opere pubbliche per la messa in sicurezza degli edifici e del territorio in relazione alle annualità 2026-2027-2028.
L'avviso, nel dettaglio, permetteva di richiedere contributi per la realizzazione di investimenti destinati a opere pubbliche in materia di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico; messa in sicurezza di strade, ponti e viadotti; messa in sicurezza ed efficientamento energetico degli edifici, con precedenza per quelli scolastici.
Il progetto per la messa in sicurezza del cavalcaferrovia della frazione Solvay era già stato candidato sullo stesso avviso pubblico e risultato tra i progetti ammessi, ma non finanziati, per il triennio che termina a fine 2025. L'Amministrazione comunale auspica un buon esito della candidatura al fine di realizzare un intervento molto oneroso (circa 3 milioni di euro) che, anche a seguito della recente caduta di intonaco, assume sempre maggiore importanza.
Risale all’inizio del mese di Agosto il distacco di un frammento di cemento che andò a danneggiare un’auto in transito, per fortuna senza conseguenze per il conducente.
In seguito al distacco, Il Comune ha effettuato una serie di interventi durati alcuni giorni, fra cui quelli finalizzati a togliere le parti di intonaco a rischio caduta. Il cavalcaferrovia, che superando binari della linea FS Livorno-Roma, collega i quartieri lato mare con quelli lato monte di Rosignano Solvay, è un’opera pubblica realizzata molti anni fa, l’inaugurazione risale infatti al 1980, e necessita, come ebbero a sottolineare nell’immediatezza dell’incidente l’assessore Roberto Repeti e l’ingegnere Susanna Berti dirigente del settore programmazione e sviluppo del territorio del Comune, di un adeguamento alle esigenze attuali sia sotto il profilo tecnico che della viabilità.
Con gli interventi dei primi di Agosto il cavalcaferrovia è tutto in sicurezza e come spiegato dal Comune una volta al mese viene effettuata una verifica da parte dei tecnici che contestualmente prevede, in caso di necessità, di abbattere quegli intonaci che potrebbero diventare pericolanti.