Un tempo lo stradino era una figura di lavoratore legato indissolubilmente alle strade e alle piazze di questo o quel quartiere, sempre indaffarato a svolgere piccoli lavori necessari al decoro urbano e soprattutto funzionali al suo mantenimento.
Da qualche settimana, nel Comune di Rosignano Marittimo, è tornato lo stradino, o meglio, ne sono arrivati tre. Si tratta di tre giovani operai della cooperativa Arnera, a cui è stato affidato il servizio di stradini di paese tre giorni alla settimana, nelle mattine di lunedì, mercoledì e venerdì. Ogni mercoledì, da parte dei tecnici comunali, viene effettuato un sopralluogo per verificare le lavorazioni svolte dai nuovi stradini e per dare loro nuove disposizioni sugli interventi da fare.
“Siamo soddisfatti per come viene svolto il lavoro - hanno detto dall’Unità operativa urbanizzazioni primarie, mobilità e difesa del suolo, che fa parte del Settore programmazione e sviluppo del territorio - i giovani impiegati da Arnera sono disponibili ed efficienti nello svolgimento degli interventi che vengono loro assegnati”.
In tutto il mese di Ottobre i tre stradini hanno effettuato interventi di pulizia griglie e piccoli sfalci d'erba sui marciapiedi in varie zone di Vada, di Rosignano Solvay e di Castiglioncello.
Nel dettaglio, a Vada gli interventi sono stati effettuati nella centralissima piazza Garibaldi, nella zona del Cavalluccio Marino, in via di Marina, nei pressi della Barcaccina, in via di Lungomare e sul marciapiede di fronte alle scuole Ciari. Sempre a Vada gli stradini sono intervenuti anche in via Mar Mediterraneo, in via Telesio e in via Val d’Aosta, provvedendo sia alla pulizia delle griglie che ai piccoli sfalcii senza dimenticare la pulizia delle aiuole. A Rosignano Solvay è stata effettuata la pulizia delle griglie e piccoli sfalci sui marciapiedi nelle vie Nazario Sauro, Pacinotti, Modigliani, Bellini, Puccini, Malatesta, piazza e via Monte alla Rena. Infine, a Castiglioncello i giovani stradini di Arnera hanno effettuato in Pineta Marradi la pulizia delle griglie. Una volta conclusi gli interventi in pineta, gli stradini si sposteremo sui marciapiedi, sulla piazza e sulle vie di maggiore transito della frazione balneare.
Intanto gli operai comunali, meteo permettendo, sono intervenuti per porre rimedio ai disagi causati dalle forti mareggiate e venti in particolare su un tratto della passeggiata a mare in zona Caletta, nel tratto fra i Bagni Graziella e i Bagni Tirreno. Le ondate hanno trasportato sabbia, ghiaia e detriti, che hanno invaso il marciapiede del lungomare. L’acqua ha lasciato il segno, in alcuni punti, fino a cinquanta centimetri di altezza. Sono state danneggiate anche alcune parti in cemento. Una volta concluso questo primo step, interverrà il personale della REA che provvederà a spazzare il lungomare.