Attualità

Allattamento materno, creare reti sostenibili

Questo il tema della Settimana mondiale per l’allattamento materno con iniziative in programma in tutte le Valli Etrusche

Dal primo al 7 ottobre 2025 si celebra la Settimana mondiale per l’allattamento materno (SAM), iniziativa promossa in Italia dal Movimento allattamento materno italiano (MAMI) con l’obiettivo di sostenere, promuovere e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’allattamento al seno, come diritto fondamentale per la salute di neonati, madri e società nel suo complesso. 

Il tema di quest’anno, “Priorità allattamento: creare reti sostenibili”, è un messaggio che sottolinea l’urgenza di costruire sistemi di supporto forti ed inclusivi per garantire a tutte le famiglie l’accesso a informazioni corrette, sostegno, pratico e ambienti favorevoli per l’allattamento.

“Allattare non è una scelta personale, è una responsabilità collettiva – ha affermato Cinzia Luzi, responsabile dell’unità operativa complessa Assistenza ostetrica dell’ASL - e per questo motivo, il focus 2025 è rivolto alla creazione di reti sostenibili, formate da operatori sanitari, consulenti, famiglie, datori di lavoro, enti pubblici e comunità locali. Per rendere davvero prioritario l’allattamento, abbiamo bisogno di una rete che accoglie, ascolta, accompagna ogni madre nel proprio percorso. Sostenere l’allattamento significa sostenere il futuro”.

Anche per il 2025, l’Azienda USL Toscana nord ovest ha aderito attivamente alla SAM, proponendo una serie di eventi informativi e di sensibilizzazione rivolti a tutti coloro che sono interessati ai temi dell’allattamento e della salute materno-infantile. L’accesso agli eventi è libero e la partecipazione gratuita.
Articolato è il programma delle iniziative nel territorio della Zona distretto Valli etrusche.

Il primo appuntamento si svolgerà mercoledì 1 Ottobre, alle 10, alla Torre a San Vincenzo con un incontro dedicato a "Accompagnamento alla nascita con i nonni", per sensibilizzare sul ruolo dei nonni in un'ottica di costruzione della rete a sostegno e supporto della genitorialità e della vita dei bambini nei primi mille giorni di vita. Saranno presenti ostetriche, assistenti sociali e psicologi consultoriale. L’incontro è rivolto ai nonni, coppie in attesa, neo genitori.

Sabato 4 Ottobre, alle 10, alla sala congressi comunale di Cecina in piazza Guerrazzi si terrà la tavola rotonda sull'allattamento. Un Incontro informativo educativo sull'allattamento, il sonno e l'accudimento durante il primo anno di vita. Saranno presenti ostetriche consultoriali, personale ospedaliero dell'area materno infantile di Cecina. L’incontro è rivolto a coppie in attesa, neo genitori e familiari.

Domenica 5 Ottobre, alle 10, all'ospedale di Cecina si svolgerà l'iniziativa "I primi passi dell'allattamento: incontro con le ostetriche e le infermieri ospedaliere", per illustrare il percorso ospedaliero per sostenere l'allattamento. 

Sono inoltre previsti quattro incontri informativi su "Manovre pratiche di disostruzione nel lattante e nel bambino", dedicati alla prevenzione degli incidenti domestici nei bambini durante il primo anno di vita: lunedì 29 Settembre, alle 11, al consultorio di Rosignano (in via Moro 1); martedì 30 Settembre alle ore 17, al Giardino dei bimbi dell'ospedale di Cecina (in via Montanare 52 b); giovedì 2 Ottobre alle ore 11, al consultorio di Piombino (in Lerario 78); venerdì 3 Ottobre alle ore 11, sia al consultorio di Donoratico (in piazza Europa 1), sia al consultorio di Venturina (in via del Lavoro 1).