Cronaca

Monopattini, dopo la maxi multi ecco le dritte

Sequestrato e sanzione da 6mila euro dopo il controllo della Polizia municipale che ora ha fornito una serie di dritte per non incorrere in sanzioni

La Polizia Municipale ha proceduto al sequestro amministrativo ai fini della confisca di un monopattino elettrico, procedendo nei confronti del conducente ad una serie di sanzioni amministrative, per un ammontare di oltre 6mila euro. 

Il monopattino elettrico, infatti, era stato sottoposto a modifiche tali da configurarlo come ciclomotore, di conseguenza è stato oggetto delle relative sanzioni previste dal codice della strada. 

La Polizia Municipale ha dunque colto l'occasione per sensibilizzare i proprietari e conducenti dei monopattini elettrici, a rispettare poche ma essenziali regole: verificare la marcatura CE prima dell'acquisto, richiedere sempre il documento relativo alle caratteristiche tecniche del monopattino elettrico, anche se non obbligati ad averlo al seguito, non sottoporre il monopattino a modifiche tecniche, come per esempio l'aggiunta di sedute e verificare l'installazione di un segnalatore acustico, dei dispositivi di segnalazione visiva, del regolatore della velocità nei limiti ammessi di 6 e 20 Km/h. 

Di estrema importanza, anche il rispetto delle particolari norme di comportamento: per condurre un monopattino elettrico è necessario avere 14 anni e per le persone con età inferiore ai 18 anni è obbligatorio l'uso di specifico casco protettivo ed è altresì obbligatorio l'uso del giubbotto ad alta visibilità nelle ore notturne e in tutti i casi di scarsa visibilità. E’ vietato il trasporto di un passeggero, non è consentito circolare e sostare sui marciapiedi e inoltre sono da utilizzare sempre le piste ciclabili ove presenti. È consentito circolare solo in ambito urbano e su strade dov'è previsto il limite di 50 Km/h, avere sempre il libero uso delle braccia e delle mani, inserire il limitatore di velocità a 6 Km/h all'interno delle aree pedonali.

Insomma, il monopattino non è un gioco e per usarlo bisogna rispettare delle regole e soprattutto guidare sempre con la massima prudenza, per la propria e altrui incolumità.