Attualità

La biblioteca comunale cerca un nuovo gestore

Avviata una gara europea a procedura aperta per l’appalto del servizio di gestione della biblioteca comunale Emilia Levi

Il Comune di Cecina ha pubblicato una gara europea a procedura aperta per l’appalto del servizio di gestione della biblioteca comunale Emilia Levi per il triennio 2025-2028 con opzione di proroga per l’ulteriore biennio 2028-2030 in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo.

L’appalto ha per oggetto l’affidamento della gestione dei servizi bibliotecari e dei servizi di gestione del pubblico e degli spazi, prestito, reference, promozione servizi e attività, gestione del patrimonio documentario effettuati sia nella biblioteca che in alcuni luoghi del territorio comunale per lo svolgimento delle attività esterne programmate. Sul portale dell’Amministrazione trasparente, sezione bandi di gara e contratti, è possibile reperire tutta la modulistica. Le offerte, tramite piattaforma Start, devono essere presentate entro e non oltre le ore 18 del 16 Giugno.

“Nel nuovo bando - ha spiegato l’assessore alla Cultura Michele Bianchi - è previsto un ampliamento dell’orario della biblioteca rispetto all’attuale. Chiediamo infatti l’apertura anche il sabato pomeriggio e una sera a settimana. Tra i tanti punti previsti c’è anche l’attivazione di uno sportello, chiamato Ascolto Giovani, di orientamento, formazione e lavoro post diploma, in grado di fornire consulenza e indicazioni ai ragazzi. Si tratta infatti di un centro nevralgico della cultura cecinese, luogo di incontro e aggregazione per utenti di varie fasce d’età provenienti anche dai territori limitrofi con numeri di accesso quotidiani davvero importanti per cui è fondamentale poterlo sviluppare nei servizi e nelle tantissime attività offerte”.

La biblioteca comunale di Cecina è stata istituita nel 1956 e ha, da sempre, esercitato una forte attrattività su ragazzi e adulti. Nel corso del tempo, l’offerta si è andata sempre più ampliando e diversificando in stretta correlazione con l’evoluzione della comunicazione e delle necessità indotte dalla contemporaneità. Per venire incontro a queste esigenze fortemente sentite e manifestate dai cittadini frequentatori, nel dicembre del 2001 è stata inaugurata la nuova sede, molto più grande della precedente e con molti più servizi offerti. La biblioteca è articolata in un unico livello, per una superficie complessiva di circa 1.900 mq dei quali circa 209 mq sono quelli della corte interna circolare, aperta e fruibile dall’utenza configurandosi come un’area attrezzata per momenti di ricreazione.

I servizi e le attività che dovranno essere svolte sono da distinguersi nelle seguenti macro categorie: servizi erogati da una biblioteca pubblica; servizi che vedono lo sviluppo della biblioteca come luogo di partecipazione e aggregazione della comunità; creazione e ideazione di rassegne di cinema d’essai.