Attualità

Alla scoperta dei bunker delle Gorette

Da sabato 26 Luglio al via le visite guidate gratuite promosse dall’associazione Toscana ‘44 e dal Nucleo Biodiversità dei Carabinieri

I bunker tedeschi alle Gorette, recuperati grazie alla collaborazione con l’associazione Toscana ‘44 e il Nucleo Biodiversità dei Carabinieri, diventano un luogo da scoprire con le visite guidate gratuite, ogni sabato mattina a partire dal 26 Luglio e fino al 13 Settembre, dalle 9 alle 11,30. 

Le visite a cura dell’associazione Toscana ‘44 permetteranno di conoscere quanto avvenuto nel nostro territorio tra il 1943 e il 1944, quando Cecina fu attraversata da eserciti contrapposti, trasformandosi in teatro di scontri, violenze e resistenza. Una guerra che non fu soltanto un passaggio militare, ma un’esperienza collettiva che ha lasciato un'impronta profonda nella memoria della comunità.

Ripercorrere quei luoghi da cui riaffiora questa pagina della nostra storia - ha spiegato la sindaca Lia Burgalassi - significa non solo ricordare ma comprendere come la storia recente abbia contribuito a modellare l’identità di questo territorio. L’itinerario della memoria di cui questi bunker fanno parte porta a conoscere il passato, che è il primo fondamentale passo per costruire un futuro più consapevole e attento a farsi custode dei valori difesi anche a caro prezzo”.

La costruzione di questi bunker, come di altri su questo tratto di costa, venne decisa dal comando tedesco che reclutò forzatamente civili italiani. Le fortificazioni avevano lo scopo di proteggere il litorale dagli sbarchi alleati. Alle Gorette ne furono costruiti quattro, con relative trincee, tuttora esistenti. L’associazione Toscana ‘44, che da anni si dedica alla ricostruzione del fronte della seconda guerra mondiale, ne ha avviato il recupero e la pulizia. “Si tratta del primo passo di un percorso di valorizzazione della memoria storica, con lo scopo di renderla patrimonio condiviso, cosa che riteniamo fondamentale per costruire una comunità consapevole. Grazie all’associazione Toscana ‘44 per il fondamentale contributo anche nel rendere visitabili i bunker”.

Per info e prenotazioni è necessario scrivere a: toscana44cecina@gmail.com - dambart@alice.it.